Oggetti di uso comune: alcuni utili dettagli a cui molto spesso diamo poca attenzione


Gli oggetti di uso comune, quelli cioè che diamo per scontati nella nostra vita, non sono certo stati forgiati dal caso. La loro forma e le loro caratteristiche hanno una spiegazione precisa: a volte risalgono alla tradizione, a volte sono state dettate dall'esperienza, a volte sono frutto di un vero studio mirato a potenziare la funzionalità. Molti di questi dettagli rimangono per lo più incompresi, per il semplice fatto che nessuno ha mai letto il libretto di istruzioni di una forcina per capelli o di una penna BIC prima di accingersi ad usarli. Eccone svelati alcuni tra i più sorprendenti.
Il foro sul tappo della penna BIC

Chi non ha mai masticato il tappo della penna BIC? Il foro serve proprio in questi casi: se ingerito, il tappo non ostruisce del tutto il passaggio dell'aria.
Il foro nel finestrino dell'aereo

Serve ad equilibrare l'enorme differenza di pressione tra esterno ed interno e ad evitare l'appannamento del vetro.
Il pezzo di tessuto che si trova negli abiti nuovi

Non serve per creare una toppa di emergenza, ma a testare detergenti o smacchiatori prima di applicarli sul vestito.
Il taschino dei jeans

Di fatto è un retaggio della tradizione: fu introdotto per potervi inserire l'orologio da tasca (e non l'accendino!).
I fori ai lati delle All Star

Lo scopo più ovvio è la ventilazione del piede, ma anche la tradizione fa la sua parte: quando queste venivano usate come scarpe da basket, si potevano far passare i lacci nei fori per una tenuta migliore.
Il foro e la punta seghettata del metro a nastro


Il foro serve ad agganciare il metro ad una vite che si può usare come appiglio.

Il bordo seghettato serve a marcare il punto, che diventa l'estremità della misurazione.

La freccia nell'indicatore della benzina

Molto utile, soprattutto se guidi una macchina non tua: quella freccia indica di fatto il lato del veicolo in cui si trova il foro per fare rifornimento.
Il lato a zigzag delle forcine

Quel lato va di fatto posizionato verso il basso: aderendo al cuoio capelluto aumenta la presa della forcina.
Il foro sotto i lucchetti

Serve ad evitare l'accumulo di umidità e a lubrificare il meccanismo interno.
Le strisce sulla lama del taglierino

Quando la punta del taglierino si usura, si può eliminare staccandone una porzione per avere una punta nuova di zecca. Per farlo basta staccare la parte finale dello strumento ed infilarla sulla punta: in questo modo potrete rompere la lama senza rischi.
Le "ali" del caricatore Apple

Molti non ne sono a conoscenza, ma le piccole ali del caricatore Apple servono per avvolgere il cavo. In questo modo la primissima porzione di filo (che tende spesso a rompersi) rimarrà al sicuro e non subirà pericolose torsioni.

La concavità alla base delle bottiglie

Serve a bilanciare l'aumento di pressione che avviene quando viene inserito il tappo nella bottiglia.
La forma del tappo delle Tic-tac

Nel tappo delle Tic-tac è compreso un piccolo dispenser che contiene una singola caramella.
Il foro vicino alla telecamera dell'iPhone

Forse ci siete arrivati: è il microfono che si attiva quando usate la telecamera posteriore.