Ecco le 10 sostanze presenti in una sigaretta: le conoscevate tutte?

Sappiamo benissimo che fumare fa malissimo al nostro organismo! In particolare ogni sigaretta contiene almeno 400 elementi tossici, di cui 40 sono cancerogeni. Davanti a questa semplice e allo stesso tempo drammatica affermazione, abbiamo deciso di selezionare per voi 10 tra questi componenti ultra-dannosi per il corpo e porli alla vostra attenzione.
Siete dei fumatori? Preparatevi perché dopo aver letto questo articolo non sarete più così convinti di continuare a fumare imperterriti!
Delle circa 4000 sostanze chimiche all'interno di una sigaretta, di cui 400 tossiche e 40 cancerogene, scopriamone 10 tra le più dannose!

1. Benzene

Componente naturale del petrolio, è un noto cancerogeno connesso ad un ampio rischio di leucemia, ma anche ad anemia, danni genetici, danneggiamento dei tessuti ossei e complicazioni per le donne in gravidanza.
2. Formaldeide

Potente battericida, è il principale responsabile dell'irritazione ad occhi e mucose e della tosse insistente, oltre ad essere un indiscutibile cancerogeno!
3. Catrame

È il risultato dalla combustione del tabacco, un insieme di agenti chimici che si mescolano dando origine ad un residuo marrone e appiccicoso che si attacca su denti, sulle dita e sui polmoni dei fumatori.
4. Arsenico

Inutile dire che si tratta di un potente veleno, si annida nel corpo del fumatore danneggiando cuore e vasi sanguigni e interferendo con la capacità di riparare i danni che si possono riscontrare nel DNA.
5. Cadmio

Si tratta di un vero e proprio metallo, usato per confezionare le batterie, che danneggia i reni e il rivestimento delle arterie. Anche se può essere espulso attraverso l'urina, la dose assunta fumando molte sigarette può essere così elevata da non essere espulsa nella sua totalità.
6. Cromo

Impiegato per produrre smalti e vernici, permette la formazione del cancro ai polmoni. Non solo, funge anche da lasciapassare per le altre sostanze cancerogene, che riescono così ad aderire con più facilità al DNA e a danneggiarlo.
7. Cianuro di idrogeno

In grado di danneggiare il cuore e i vasi sanguigni, distrugge le ciglia che proteggono le vie respiratorie e di conseguenza consente alle tossine di entrare nei polmoni.
8. Monossido di carbonio

Gas incolore e inodore, diminuisce la quantità di ossigeno trasferita nel sangue, privando i tessuti della loro linfa vitale.
9. Ossido d'azoto

Considerato uno tra i peggiori inquinanti atmosferici, è prodotto in modo naturale dal nostro corpo, ma in modeste quantità, e ha la capacità di facilitare l'espansione delle vie respiratorie. Quando assumiano ossido d'azoto tramite le sigarette, le vie aeree si espandono eccessivamente facilitando l'assorbimento della nicotina e delle altre sostanze nocive.
10. Ammoniaca

E per l'ultimo le sigarette contengono ammoniaca, sostanza che converte la nicotina in un gas facilmente assorbito dai polmoni e dal sangue, aumentando il suo effetto da dipendenza.