A che altezza appendere i quadri da terra? E come disporli? Ecco la guida per non sbagliare


Unsplash
Appendere quadri sulle pareti è un modo per dare un tocco personale e inconfondibile alla propria casa.
Tuttavia si deve saperlo fare per non rischiare di creare un’accozzaglia di cornici: esistono infatti criteri ben precisi per arredare un muro libero.
La disposizione può cambiare a seconda che sotto ci sia un divano o un tavolo, che appartenga alla zona notte o alla zona giorno. E lo stesso si può dire anche dell’altezza dei quadri da terra.
Come fare allora?
In questo articolo vedremo allora a che altezza appendere i quadri a seconda delle diverse situazioni, e molti altri consigli utili!
via kosip.org
Come trovare il luogo e l'altezza giusta per appendere un quadro
Che si tratti di un singolo quadro o di una serie di quadri, è fondamentale seguire alcune regole che permettano di valorizzare al meglio lo spazio.
La prima consiste ovviamente nel trovare il luogo giusto in cui posizionare i quadri e, soltanto dopo, capire a quale altezza da terra appenderli.
Tieni in considerazione la dimensione del quadro, che permetterà di sfruttare l’intera parete o necessiterà di una certa coerenza nella sistemazione.
Ecco 3 aspetti da tenere in considerazione:
- coerenza dimensionale, soprattutto quando i quadri hanno dimensioni diverse fra loro e con l’ampiezza della parete o dell’ambiente circostante;
- coerenza di stile, per cui i quadri dovrebbero integrarsi bene con lo stile della stanza e armonizzarsi con elementi e arredi preesistenti;
- disposizione e altezza da terra, in modo da raggiungere l’equilibrio visivo.
A questi proposito, l’altezza dei quadri dovrebbe essere decisa in modo da permettere una visione ideale del quadro e un’esperienza piacevole.
In generale, il centro del quadro deve trovarsi a circa 160 centimetri da terra ma, come abbiamo accennato, i casi variano a seconda del numero di quadri e dell’ambiente in cui verranno appesi.
Come comporre in modo armonico più quadri

Pexels
Per comporre in modo armonico più quadri, ciascuno con la propria altezza da terra e la propria distanza dagli altri, è necessario scegliere un criterio.
Fermo restando che alla fine è il gusto personale a dover essere soddisfatto dalla composizione, ecco alcune indicazioni utili:
- uno stile, in modo da comporre la parete rispettando un tema, per esempio paesaggistico, astratto, ritrattistico ma comunque mantenendo una certa coerenza;
- tipologia dell’opera, suddivisa in base al supporto o alla tecnica, in modo da presentare in modo omogeneo dipinti su tela o fotografie, e così via;
- coerenza cromatica, che può essere ricercata nella composizione dei diversi quadri e nel rapporto della composizione con l’ambiente in cui si trova.
Come vedi, non si tratta soltanto di capire a quale altezza appendere i quadri, ma piuttosto come questi quadri interagiscono fra loro, e non solo.
In questo caso, il consiglio è comunque quello di fare delle prove, magari attaccando al muro fogli di carta con del nastro adesivo, fino a trovare la composizione che più si adatta alla stanza e al gusto.
A che altezza appendere i quadri da terra?
Da quanto abbiamo visto fin qui, appare chiaro come l’altezza dei quadri da terra non sia l’unico parametro da prendere in considerazione. È tuttavia uno dei più importanti, come dicevamo anche nei paragrafi precedenti.
Per appendere un quadro in modo corretto, è quindi importante posizionarlo così che il centro sia all’altezza degli occhi, circa 160 centimetri dal pavimento.
Ci sono tuttavia casi diversi e diverse variazioni a seconda che il quadro vada appeso:
- sopra un divano;
- sopra il letto;
- sulla soglia del camino;
- sulla parete delle scale.
Infatti, non sempre il quadro o la composizione di quadri dovranno campeggiare su una parete vuota. Al contrario, spesso si troveranno a interagire con strutture e mobili diversi.
In questi casi, a che altezza appendere i quadri?
Caso 1: appendere uno o più quadri sopra un divano

Unsplash
Appendere quadri sopra un divano è un’ottima idea per valorizzare al meglio l’ambiente, ma richiede una particolare attenzione per ottenere un buon risultato.
Per questo, è importante scegliere un quadro o dei quadri che coprano al massimo due terzi della larghezza del divano.
Per quanto riguarda l’altezza da terra, i quadri dovranno stare:
- a circa 110 o 120 centimetri dal pavimento;
- a circa 20 o 30 centimetri dallo schienale del divano.
Un singolo quadro va centrato per farlo risaltare come punto focale, ma va distanziato almeno di 20 o 30 centimetri anche dal soffitto.
Al contrario, una serie di quadri più piccoli può contribuire a creare una composizione interessante, scegliendo allineamenti o disposizioni originali a seconda dell’effetto ricercato.
Caso 2: appendere uno o più quadri sopra il letto

Unsplash
Nel caso in cui tu voglia appendere uno o più quadri sopra il letto, evita di fissare le cornici troppo in alto: sembreranno galleggiare a mezz’aria e non daranno l’effetto sperato.
Al contrario, va seguita una regola simile a quella che abbiamo visto con il divano:
- coprire al massimo due terzi della larghezza del letto;
- appendere i quadri a un’altezza di circa 20 o 30 centimetri dalla testiera del letto.
Anche in questo caso, inoltre, è possibile optare per un singolo grande quadro che diventi il punto focale, o per una composizione di quadri più piccoli.
Caso 3: appendere uno o più quadri sulla soglia del camino

Pickpik
Per decorare il camino con delle cornici o dei quadri, è importante prima valutare di che tipo di camino parliamo:
- un camino in muratura si sposa meglio con delle cornici pesanti e ingombranti;
- un camino elettrico o finto può anche andare bene con cornici pesanti.
L’allestimento può inoltre contare su una disposizione simmetrica, ideale per un look classico, o per la disposizione asimmetrica di uno stile moderno e dinamico.
E per quanto riguarda l’altezza dei quadri da terra?
In questo caso, bisogna considerare innanzitutto la mensola del camino: i quadri andrebbero appesi a circa 10 o 20 centimetri sopra questo elemento. Si tratta infatti di un’altezza ideale per apprezzare da seduti la composizione.
Caso 4: appendere uno o più quadri sulla parete delle scale

Techchick_SomewhereReddit
Forse questo è il caso più difficile per via delle diverse forme delle scale.
Qui è bene innanzitutto ricordare la regola generale sull’altezza a cui appendere i quadri: da circa 150 a circa 170 centimetri da terra.
Ricorda però che il risultato finale verrà influenzato da:
- tipologia della scala, che sia una rampa dritta o una scala a chiocciola;
- disposizione e dimensione dei quadri, se tutti uguali o di diverse dimensioni;
- uso dell’illuminazione ed effetto sulla composizione.
Come dicevamo in precedenza, qui è importante valutare prima l’effetto che avrà ciascun singolo quadro all’interno della composizione e il rapporto con l’ambiente delle scale.
Ecco alcuni esempi sull’altezza dei quadri in casa
Qui di seguito ci sono alcuni esempi che mettono in pratica le strategie e i consigli utili sull’altezza a cui appendere i quadri, e non solo.
Buona visione!
1. In questo caso la disposizione regolare dei quadri replica l'andamento lineare della greca sottostante.

Inviting Home/Pinterest
2. Nonostante le diverse dimensioni, i quadri formano nell'insieme un blocco unico.

IdeaDesignCasa/Pinterest
3. È preferibile disporre le cornici coerentemente con la lunghezza della spalliera del divano.

Goodfon
4. Potete scegliere una disposizione più libera: in questo caso vi consigliamo di fare delle prove con il metodo dei fogli di carta!

Valerie Kilpatrick/Pinterest
5. Bellissima l'idea di poggiare le cornici si una mensola: in tal caso sarà quest'ultima a dover essere fissata ad un'altezza di circa 20 cm dal divano.

Enrico Sarlo/Pinterest
6. Sfruttate i quadri per "incorniciare un oggetto": da notare il fatto che in questa disposizione si può usare l'intera altezza della parete.

MyDomaine/Pinterest
7. Cercate di lasciare l'immagine di maggiori dimensioni sempre in posizione centrale.

Samsung
8. Se siete alle prime armi, optate per cornici di uguali dimensioni!

Unsplash
Come avete avuto modo di constatare ci sono davvero tantissimi modi di appendere i quadri: tuttavia avete comunque la libertà di infrangere le regole, a patto che la disposizione finale sia di vostro gusto!