Spettacolari e antichi orologi astronomici che... fanno molto di più che misurare il tempo!

Siamo abituati ogni giorno e più volte al giorno a dare un'occhiata all'orologio, che sia da polso o appeso in stanza. Ma un tempo gli orologi meccanici non avevano solo il compito di determinare l'ora, ma anche quello di tracciare e seguire i movimenti dei pianeti, la formazione di costellazioni e le fasi della Luna.
Sembra impossibile che un solo strumento ideato dall'uomo potesse avere così tante funzionalità, ma è così e tra il XIV ed il XVI secolo in Europa questi magnifici orologi vennero decorati al meglio, tanto da non essere solamente utili, ma anche divenire delle vere e proprie opere d'arte. E molti di essi sono ancora funzionanti, ve ne mostriamo alcuni...
L'Orologio Astronomico di Praga

Si tratta di uno strumento che già nel Medioevo era considerato una delle meraviglie del nostro mondo. Esso oggi stupisce con la processione degli Apostoli e con le statue mobili, oltre a mostrare il tempo in modo diverso da ogni altro strumento al mondo.
Il quadrante dell’orologio indica il giorno corrente e la sua posizione nella settimana, nel mese e nell’anno. Contemporaneamente, l’orologio mostra anche il calendario europeo, babilonese e quello astronomico!




amateur photography by michel/Flickr
L'Orologio Astronomico di Danzica

Nella Chiesa di Santa Maria di Danzica risplende un interno gotico e vi sono diverse singolarità. Tra le varie meraviglie che si possono ammirare vi è il ricchissimo altare centrale e la Pietà, che è ubicata in una stanza sulla destra dopo l'entrata. Ma a risaltare è il bellissimo orologio astronomico, che segna le ore, i giorni, le feste mobili e le fasi lunari.


L'Orologio Astronomico di Strasburgo

La cattedrale omonima conserva un monumento d'arte e di meccanica costruito nel corso di diversi secoli. Strasburgo fu infatti una delle prime città a realizzare un orologio meccanico all'interno della cattedrale tra il 1352 e il 1354, il cosiddetto "Orologio dei Magi". Si tratta di una costruzione dotata di una cassa contenente il dispositivo meccanico, un calendario, un astrolabio e la statua della Vergine col Bambino, davanti alla quale s'inginocchiavano ogni ora le statue dei Re Magi, mentre un carillon suonava e un gallo cantava innalzando le ali.





L'Orologio Astronomico di Besancon

Costruito da Auguste Lucien Vérité tra il 1858 e il 1860, l’orologio astronomico di Besancon è dotato di un preciso e complesso meccanismo composto da oltre 30.000 pezzi e 11 movimenti. Sostenuti da dei pesi, alcuni servono per i movimenti automatici, altri per i suoni. I 57 quadranti forniscono numerose indicazioni: dai calendari, ai movimenti dei pianeti, passando per eclissi e ora delle maree in diversi porti.




L'Orologio Astronomico di Lione

Al centro di Lione si erge la meravigliosa Cattedrale di Saint-Jean, un perfetto mix tra stili architettonici diversi: dal gotico della facciata e delle navate al romanico dell'abside e del coro, dalle vetrate duecentesche alle opere di arte muraria tipiche dello stile gotico, senza dimenticare il caratteristico orologio astronomico. Dal XIV secolo a oggi, gli ingranaggi dell'orologio non hanno mai smesso di funzionare. La torre dell'orologio è impreziosita da una serie di piccole statuette meccaniche raffiguranti una Madonna, un angelo, una colomba e una guardia svizzera.



L'Orologio astronomico di Lund

All'interno della cattedrale di Lund si trova l’Horologium mirabile Lundense, l’orologio astronomico realizzato intorno al 1424. Dopo essere stato conservato fino al 1837, venne restaurato e rimesso al suo posto nel 1923. Mentre l’organo più piccolo della cattedrale di Lund suona una melodia, le sei figure lignee dei tre magi e dei loro servitori passano davanti alle statue di Maria e Gesù Cristo. L’orologio risuona due volte al dì, a mezzogiorno e alle tre, tutti i giorni ad eccezione della domenica quando la prima volta è all’una per non interrompere il servizio religioso che si celebra.



L'Orologio Astronomico di Beauvais

Costruito in 4 anni, dal 1865 al 1868, è un vero e proprio condensato delle tecniche orologiere del XIX secolo. Comprende non meno di 90.000 pezzi radunati in un mobile di stile romano-bizantino. Sui 52 quadranti si possono leggere le ore del sorgere e del tramonto del sole e della luna, la posizione dei pianeti, l’ora in 18 città del mondo e le ore delle maree.

