Nervo sciatico: qualche minuto in QUESTA posizione e il dolore sparirà


Del nostro corpo non ci si deve dimenticare mai, anche perché vale la regola d'oro che chi meno se ne prende cura più dovrà occuparsi di esso: non bisogna ovviamente trasformare l'attenzione in paranoia, quanto invece tendere sempre un orecchio a ciò che cerca di comunicarci il corpo.
Ad esempio, non si deve sottovalutare un banale formicolio o un fastidio localizzato nella parte bassa della colonna vertebrale. Potrebbe trattarsi di sciatica, un disturbo che se trascurato può portare a conseguenze debilitanti. Oltre all'intervento del medico è molto d'aiuto un semplicissimo esercizio da praticare comodamente a casa: la posizione della farfalla.
Per sciatica, o sciatalgia, si intende in medicina l'infiammazione del nervo sciatico.

Il nervo sciatico è il nervo più grande di tutto il corpo: garantisce la sensibilità e la motilità degli arti inferiori e si estende dalla zona sacrale fino all'estremità del piede. Proprio per l'importante funzione che ha, è doveroso dedicargli la giusta attenzione: succede in pochi casi, ma all'infiammazione può seguire anche la paralisi dell'arto.
L'infiammazione può essere dovuta ad una compressione dei nervi lombari, o ad una lesione della sciatica stessa.

I sintomi attraverso cui si manifesta la sciatalgia sono molteplici e differenti a seconda della causa scatenante: alcuni pazienti iniziano a lamentare un dolore localizzato alla bassa schiena, che si va ad intensificare successivamente a sforzi o anche a colpi di tosse e starnuti. Tuttavia un primo sintomo può essere anche un formicolio dei piedi ed un'alterazione della sensibilità.
Che cosa fare se si avverte uno o più dei sintomi citati?

Il medico di famiglia è la prima persona che deve essere informata: saprà dirvi se si tratta di sciatica o altro, ed in caso vi prescriverà esami per approfondire la questione.
Tuttavia si può trovare un forte sollievo dal dolore anche con un esercizio da fare a casa: la farfalla.
- sedetevi a terra su una superficie morbida (un tappetino di quelli per fare ginnastica è l'ideale).
- congiungete le piante dei piedi per quanto sia possibile.
- maggiore è la vicinanza dei talloni all'interno coscia, maggiore è il livello di difficoltà.
- Abbassate le gambe fino a far toccare le ginocchia al pavimento; se non ci riuscite cercate comunque di abbassare le ginocchia il più possibile (non molleggiate ma rimanete in posizione fissa).
- Mantenete questa posizione da 30 a 60 secondi, eseguendo allo stesso tempo dei profondi respiri. L'obiettivo è quello di aumentare man mano il tempo di resistenza e di far toccare le ginocchia al suolo.
Questo esercizio è un rimedio di grande efficacia non solo per la sciatica: interessa la zona pelvica e del bacino ed è utile per rilassare i muscoli delle gambe, dell'interno coscia e rafforzare le ginocchia e le caviglie.