In Italia era troppo giovane per essere preso sul serio: oggi in America è un imprenditore di successo

Un ragazzo che viene da Roma si iscrive all’università, ha 20 anni e tante idee. Una in particolare non lo lascia dormire la notte, vuole fondare una startup. Inizia a lavorarci in un garage con due amici-soci, ma hanno bisogno di denaro per proseguire con lo sviluppo del progetto e decidono di trovarne. Hanno solo vent’anni ma non si lasciano spaventare dal mondo dell’imprenditoria. Così incontrano investitori, più di uno, ma per quanto l’idea piaccia la risposta è sempre la stessa: “No. Siete troppo giovani”. Allora questo ragazzo, che si chiama Augusto Marietti, decide di andare a cercare fortuna altrove e fa il biglietto per gli Stati Uniti d’America dove trova investitori volenterosi e crea Mashape.
Aveva inventato anche Dropbox prima di Dropbox, ma in Italia nessuno lo ha finanziato.

Oggi Augusto ha fatto successo, Mashape vale svariati milioni di dollari. Ma avrebbe potuto farcela anche prima. A 18 anni lui e Marco Palladino avevano lanciato un sito di online storage archivio e password - MemboxX (Simile a Dropbox, per capirci), ma nessuno decise di investire in loro. Così la start-up pian piano ha rallentato e sono stati superati dalla stessa idea che arrivava oltreoceano.
Tuttavia la batosta con MemmboxX non li ha fermati, al contrario, gli è stata maestra. Qualche anno dopo Augusto si è messo a lavorare su una nuova idea in cui vedeva del potenziale, idea a cui stava per toccare la stessa sorte di MemboxX, ma i tempi erano cambiati.
"In quel periodo lessi la storia di Google e della Silicon Valley. Avevo capito che dovevo avere il coraggio di andarmene".
Hanno preparato le valigie e sono partiti per gli U.S.A.

Questo è il post che Augusto e i suoi due amici hanno pubblicato su Tagliablog:
"Cara Italia, se vuoi cambiare devi investire sui giovani, ma non come dicono i politici in TV. Ci devi investire veramente… Sono loro i primi che usano nuovi prodotti e sono i primi ad accorgersi dei nuovi problemi e creare quindi soluzioni. Tu sei un Paese pieno di persone che inventano tecnologie, ma la tecnologia da sola non serve a niente, diventa innovazione quando viene applicata sulla massa e il mondo è pieno di tecnologie potenti che non sono andate da nessuna parte. Buongiorno America, grazie di credere in noi. E nella nostra vision".

All'inizio negli Stati Uniti non è stato facile, dormivano in alloggi di fortuna, quando andava bene ostelli, mangiavano fagioli e riso: erano degli immigrati italiani senza tetto.
Poi arriva la prima luce: una borsa di soggiorno per promettenti startupper messa a disposizione da Travis Kalanick (creatore di Uber). I tre dormono in un dormitorio messo a disposizione da Kalanick stesso ed è proprio lì che incontrano i primi investitori, gli stessi che avevano creduto in Youtube. Il loro incontro finisce con una stretta di mano e arrivano i primi 100.000 dollari sul loro conto.
Da qui la strada è in discesa perché presto si aggiungeranno Google, ebay, PayPal, Microsoft, Disney,e il fondatore di Amazon. Ed ecco come è nata Mashape, dalle idee e dal coraggio di tre ragazzi e dalla fede dei loro finanziatori che no, non hanno pensato fossero troppo giovani.