Dopo 15 anni è stato riaperto il percorso più pericoloso del mondo... ed è ancora da brivido


La Spagna è un luogo incantevole in cui si ritrova una varietà immensa di paesaggi, anche completamente diversi tra loro: proprio per questo motivo è anche meta di turisti con diversi interessi. C'è chi la raggiunge per sdraiarsi al sole sulle splendide spiagge, chi invece preferisce immergersi nella più antica tradizione con una visita cittadina, e chi ancora in Spagna cerca l'adrenalina. Quest'ultimi spesso si spingono fino a Malaga per percorrere uno dei sentieri più pericolosi al mondo, il Caminito del Rey.
Si tratta di un percorso pedonale fatto di rampe sospese a picco su pareti rocciose praticamente verticali.

Inizialmente il percorso serviva agli operai per raggiungere due cascate, il Salto del Chorro e il Salto del Gaitanejo, di proprietà di una società idroelettrica locale. I lavori di costruzione iniziarono nel 1901 e terminarono nel 1905.
Il nome che porta fece seguito alla visita del re spagnolo Alfonso XIII che percorse le ripide rampe del sentiero: da qui il nome di "Caminito del Rey", ovvero cammino del re.
Il cammino fu lasciato in stato di abbandono per quasi un secolo: la balaustra calpestabile si ridusse con il tempo ad una rampa pericolante in molti suoi punti.

MichiNerja | commons.wikimedia.org
Il Cammino del Re si trovò al centro delle notizie di cronaca a seguito di numerosi incidenti, di cui molti mortali. Il percorso è anche il punto di accesso a delle vie di arrampicata su roccia che gli escursionisti di tutto il mondo vogliono raggiungere a tutti i costi. Tra il 1999 e il 2000 quattro persone persero la vita: le autorità dell'Andalusia decisero allora di chiudere definitivamente il cammino, multando fino a 30.000 € chi fosse stato sorpreso nella zona.
Il Caminito del Rey fu sottoposto ad un lavoro di ristrutturazione completo, portato avanti per ben 15 anni.

Gabirulo | commons.wikimedia.org
Oggi è di nuovo aperto ed è percorribile per la sua intera lunghezza: nonostante gli interventi eseguiti rimane un percorso da brivido, da eseguire con estrema cautela.

Katexic Clippings Newsletter | Flickr