Queste piante grasse sono tanto belle quanto particolari: vorrete collezionarle tutte

Tutti coloro che non hanno il pollice verde ma non vogliono rinunciare al tocco di pura bellezza che qualsiasi pianta conferisce a uno spazio hanno probabilmente imparato ad amare le succulente, ossia tutte quelle piante impropriamente chiamate "grasse" che danno tanta soddisfazione col minimo sforzo.
Le specie che vi presentiamo in questa galleria, così particolari e rare, non potranno che aumentare la voglia di collezionarne il più possibile!
1. Senecio peregrinus

Viste di profilo, le appendici di questa pianta sembrano assumere perfettamente la forma di delfini. Naturalmente non tutti gli esemplari hanno forme così definite ma è sempre possibile provare ad acquistarne una e vedere se siete fra i fortunati che ottengono questo gruppo di delfini salterini in versione vegetale.
2. Marimo o Sasso-pianta

Il nome scientifico è Aegagropila linnaei e si tratta di un'alga diffusa nell'emisfero boreale. Ultimamente sta spopolando come pianta da interni.
3. Trachyandra

Entrare in possesso di questa succulenta originaria dell'Africa sud-orientale e rara quanto la sua bellezza potrebbe rivelarsi piuttosto difficile in quanto si tratta di una specie a rischio di estinzione.
4. Crassula umbella

Questa pianta fa parte del genere 'Crassula' che raggruppa 1480 specie e include il ben noto albero di giada, ma questa specie in particolare, come capirete da voi, è una perla rara.
5. Euphorbia obesa

Viene dal Sudafrica e si contraddistingue per la sua forma tondeggiante e polposa. Sebbene sia sempre più difficile vederle in natura perché raccolte senza tregua, i giardini botanici le coltivano con facilità.
6. Testa di medusa

Anche la Euphorbia caput-medusae viene dal Sudafrica e colpisce per la particolare forma a tentacoli di medusa che assume col crescere.
7. Euphorbia tirucalli

Originaria dell'Africa meridionale, questa specie di Euphorbia dai tentacoli infuocati è ben nota anche in altre parti del mondo, specialmente in Sri Lanka, e viene utilizzata in molte culture che ricorrono alla medicina tradizionale, sebbene non sempre con cognizione di causa scientifica.
8. Haworthia cooperi

La punta delle appendici può essere più o meno acuminata ma la loro corposità è sicuramente uno degli aspetti più affascinanti di questa succulenta, a sua volta sudafricana.