L'origine del contouring nel make-Up ha un insospettabile legame con la Seconda guerra mondiale

Nel mondo dei tutorial on-line, una delle abilità sicuramente più ricercate nell'ambito del make-up è quella del contouring (o shading/sculpting), ossia la tecnica che permette di dare maggiore tridimensionalità al viso e soprattutto di nascondere le imperfezioni sfruttando la tecnica del chiaroscuro. Ma sebbene si tratti di qualcosa che oggi tutte le guru del make-up s'impegnano a spiegare, non si tratta di una loro trovata poiché il primo ricorso al contouring risale a parecchi decenni fa e in misura alquanto sorprendente!
La necessità di ricorrere al contouring si presentò nel periodo in cui andavano in onda le prime trasmissioni televisive.

Ai tempi della TV in bianco e nero, infatti, fu ben presto chiaro che usare i trucchi nel metodo tradizionale sarebbe stato praticamente inutile: i visi delle donne in TV apparivano piatti, quasi completamente privi di tridimensionalità.
Risparmiare sulla strumentazione video.

Fino al 1946, essendo molti paesi impegnati nella Seconda guerra mondiale, si cercava di risparmiare su tutto ciò che non fosse l'industria bellica e per questo anche il tipo di "tubi da ripresa" a cui si ricorreva erano di qualità inferiore rispetto a quello che ci si sarebbe potuti permettere in tempi di pace (il primo fu l'iconoscopio, ma ricordiamo che ad esempio negli USA la prima trasmissione televisiva a colori andata in onda a livello nazionale fu solo nel 1954).
Per rimediare a questo problema, attrici e starlette venivano truccate in modo da esaltare le forme del viso, anche se a telecamere spente l'effetto poteva apparire piuttosto ridicolo!

Spesso per le zone da scurire si usavano forti tonalità di blu e verde.
Contouring: bisogna saperlo fare bene!

Oggi le truccatrici che lavorano per la televisione sfruttano ancora tantissimo questa tecnica ma per chi è alle prime armi riuscire a padroneggiarla potrebbe non essere semplice: bisogna saper sfumare bene i colori, altrimenti dalla piattezza a cui si cercava di rimediare dopo aver applicato il solo fondotinta si potrebbe arrivare a indossare una bella faccia da clown! Se volete scoprire qual è il risultato finale del contouring che vedete nella foto qui sopra, cliccate sul link allegato, potreste rimanere sorpresi dall'efficacia di questa tecnica!