I 6 peggiori nemici della dieta mediterranea, una tra le migliori al mondo


Cosa hanno in comune un abitante di Agrigento, uno di Barcellona e uno di Atene? Sicuramente, potremmo rispondere, il Mar Mediterraneo, e con esso una tra le diete più invidiate e lodate del mondo, che dal mare prende appunto il nome.
Le caratteristiche principali della dieta mediterranea sono: l'abbondanza di alimenti di origine vegetale; la presenza di frutta fresca a fine pasto; il consumo ridotto di dolci contenenti zuccheri raffinati; latticini, pesce e pollame in quantità moderata e carni rosse in quantità decisamente ridotta; l'uso di olio extravergine di oliva.
Questo metodo di alimentarsi è stato ed è tutt'oggi oggetto di studio poiché risulta particolarmente valido per combattere l'obesità e le malattie cardiovascolari, anche se molte ricerche hanno evidenziato la presenza di "intrusioni" non proprio salutari.
I "nemici" della dieta mediterranea

Il dottor Miguel Angel Martínez-González ha trascorso molti anni studiando questo tipo di alimentazione, ed ha individuato alcuni alimenti "estranei" che sono entrati a far parte della dieta mettendo a repentaglio la sua genuinità. Le ragioni sono per lo più commerciali e culturali: il marketing, la globalizzazione e l'egemonia culturale di alcuni paesi (come ad esempio gli USA) ha finito per introdurre alimenti a cui non eravamo abituati. Vediamone alcuni esempi.
- Carni rosse e salumi

Nella dieta mediterranea originale, le carni di maiale, manzo e agnello vengono consumate poche volte a settimana; oggi constatiamo invece la presenza massiccia di wurstel, salsicce, hamburger e carni rosse in generale.
- Pane bianco

La dieta mediterranea raccomanda l'utilizzo soprattutto di pane e pasta integrali.
- Dolci a fine pasto

I dolci a base di zuccheri raffinati o miele dovrebbero essere molto rari; a fine pasto meglio consumare frutta fresca.
- Bevande zuccherate

È una delle intrusioni più dannose: le persone si assuefanno alle bevande zuccherate e finiscono per preferirle all'acqua o al succo di frutta. Ovviamente è anche un business milionario!
- Birra e superalcolici

La dieta mediterranea prevede soprattutto il consumo di vino, in quantità moderata e durante i pasti.
- Burro e olio di palma

L'unico grasso aggiunto previsto dalla dieta mediterranea è l'olio d'oliva, meglio ancora se nella versione extravergine.