Semplici trucchi della nonna che ti faranno sentire un'enciclopedia vivente


Nell'era del digitale e dell'accessibilità totale dei dati rischiamo di far finire nel dimenticatoio tutte le dritte, gli stratagemmi e le piccole scorciatoie che hanno fatto parte per decenni della cultura delle precedenti generazioni. Come fare ad esempio a capire quanto manca al tramonto del sole? O ancora, senza l'aiuto della data di scadenza, sapete stabilire se un uovo sia ancora mangiabile o no? Ecco la risposta delle nostre nonne a queste (e altre) domande.
- Quali mesi hanno 31 giorni?

Basta contare i mesi sulle nocche delle mani e sulle parti concave che le dividono: tutti i mesi che si trovano sulla punta avranno 31 giorni, gli altri 30 (ad eccezione di febbraio).
- Quanto manca al tramonto?

Disponete la mano aperta come nell'immagine, tenendo il sole sopra l'indice: ogni dito che separa l'orizzonte dal sole rappresenta circa 15 minuti.
- Luna crescente o calante?

Confrontate la luna con la sigla DOC: D è crescente, O è piena, C è calante.
- Pila carica o esaurita?

Tenete la mano con pollice e indice in posizione verticale e fatela cadere su un piano da pochi centimetri di altezza: se resta in piedi è carica, se rimbalza e cade su un fianco è da buttare!
- Quanto misura un angolo?

Per capire approssimativamente l'ampiezza di un angolo potete stendere bene la vostra mano e usarla come un goniometro.
- Tabellina del nove? Facilissima!

Se volete moltiplicare ad esempio 9 per 7, aprite entrambe le mani e piegate il settimo dito. Le dita a sinistra saranno del decine (6), mentre le dita a destra saranno le unità (3). Risultato 63.
- Uovo fresco o da buttare?

Se avete conservato troppo a lungo delle uova e non sapete se mangiarle o no, toglietevi ogni dubbio immergendole in acqua: se l'uovo va a fondo è fresco, se è inclinato ha meno di due settimane (comunque ancora mangiabile se conservato in maniera adeguata), se sta in posizione verticale o galleggia è meglio gettarlo via!