Piccolo enigma matematico: come lo risolvete?

I tempi in cui venivate messi alla prova da calcoli o da semplici test matematici potrebbero essere passati da un pezzo, ma la tentazione di provare a risolvere qualche indovinello con le cifre sicuramente l'avete ancora.
Siccome ci siamo imbattuti in uno di questi simpatici test, abbiamo pensato di proporvelo per vedere quanti di voi riescono a scovare la risposta. Vi diamo un indizio: gli elementi di distrazione sono due...
Osservate attentamente questa serie di numeri e diteci con quale cifra sostituireste il punto interrogativo.

Curioctopus.guru
Avete iniziato a sommare le cifre una dopo l'altra, poi avete risolto la moltiplicazione e infine avete aggiunto l'ultima unità?
Quale risultato avete ottenuto?
Se la risposta non è 30, avete sbagliato!
Ebbene sì, il primo elemento di distrazione era la disposizione dei numeri: alla fine di ogni riga, infatti, non c'è nessun segno né separazione, pertanto l'ultima cifra della prima e della seconda riga andava vista come unita alla prima della riga successiva (quindi il numero era 11).
Il secondo elemento di distrazione era la moltiplicazione per zero: ci si concentra su di essa e si tralascia il quadro d'insieme.
Allora, eravate riusciti a scovare il tranello e a giungere alla soluzione corretta?