11 segni particolari che solo poche persone al mondo presentano

Sarà capitato anche a voi di avere un amichetto a scuola che riusciva a fare qualcosa di strano come attorcigliare la lingua e voi, per quanto ci abbiate provato, siete solo riusciti a provocarvi qualche crampo.
Di quelle strane abilità o di caratteristiche fisiche rare, però, ne esistono però diverse... Leggete le undici che abbiamo raccolto per voi e scoprite se ce n'è qualcuna che vi riguarda da vicino!
1. Arrotolare o piegare la lingua in modo strano.

Riuscite a farlo? Uno studio ha analizzato questa abilità ed ha scoperto che il 63% dei partecipanti riusciva ad arrotolarne i lati, il 14% riusciva a piegarla a metà, ma solo meno dell'1% riusciva a creare una doppia piega come fa l'attore in foto...
2. Orecchie mobili.

Muovere le orecchie? C'è chi ci riesce, ma anche in questo caso i numeri sono bassi: il 22% degli esaminati in questo studio riusciva a muoverne una, mentre a muoverle entrambe è stato il 18% (nella stra-grande maggioranza uomini).
3. Muovere le dita dei piedi individualmente.

Graphic Stock
Le dita dei piedi sono sostanzialmente legate allo stesso muscolo (flessore lungo del piede), ad eccezione degli alluci e del quinto dito che sono invece capaci di maggiore mobilità. Alcune persone riescono a muovere singolarmente i primi, ma quasi nessuno riesce a muovere il ditino singolarmente... Voi?
4. Toccarsi il gomito con la punta della lingua.

Si pensa che solo l'1% circa della popolazione mondiale abbia questa abilità. Di solito ci riesce chi ha un avambraccio corto, lingua lunga e una certa flessibilità articolare!
5. Nascere con il diastema.

Vanessa Paradis
Quella separazione fra denti contigui (di solito gli incisivi superiori) che alcune donne dello spettacolo hanno giustamente trasformato in vezzo è un fenomeno leggermente più diffuso: ci nasce il 20% circa della popolazione.
6. Sollevare un sopracciglio.

Se avete un buon controllo dei muscoli facciali, forse siete in grado di fare questa cosa. Curiosamente, di solito chi ci riesce è anche in grado di muovere le orecchie.
7. Avere le fossette alle guance.

Piacciono a tante persone, forse perché sembrano ampliare la portata di un sorriso, ma forse non sapete che sono causate da un difetto della struttura del muscolo zigomatico: parte di esso rimane attaccato all'osso quando si sorride e così si viene a creare la fossetta.
8. Nascere con questo foto sull'orecchio.

Come vi spieghiamo qui, si tratta di un tipo di malformazione congenita che si manifesta in percentuali diverse in base all'etnia di origine: dallo 0.1-0.9% per le persone con patrimonio genetico caucasico al 4-10% nella popolazioni asiatica e africana. Nella maggior parte dei casi queste fistole sono asintomatiche, ma in alcuni casi possono portare a infezioni o essere collegate ad altre malattie.
9. Pollice dell'autostoppista.

Questa iper-estensione distale del pollice è causata da un gene detto appunto "gene curvo del pollice" ed è pertanto ereditabile (avviene nel 25% circa delle nascite).
10. Assenza di un muscolo.

Si tratta del muscolo palmare lungo ed è quello che vediamo quando uniamo le dita delle mani e irrigidiamo i muscoli del braccio: in circa il 14% delle persone non si vede comparire nulla.
11. Tubercolo di Darwin.

È il nome dell'ispessimento che alcune persone hanno sull'orecchio e che può protendere sia verso l'interno che verso l'esterno. Si pensa che chi lo presenti (meno del 10% della popolazione) sia particolarmente sensibile a livello uditivo.