20 esempi che dimostrano come i cartoni animati abbiano una "logica" tutta loro

Sin da quando hanno iniziato a essere prodotti in grandi quantità negli anni Venti del Novecento, i cartoni animati sono divenuti il passatempo preferito dei bambini.
Tutti noi ne abbiamo amato profondamente almeno uno e ricordiamo i pomeriggi passati a guardare quelle figure colorate con pura nostalgia. Crescendo però ci è capitato di rivederne alcuni e di esserci resi conto di quanto alcuni loro aspetti fossero a dir poco... Assurdi.
Quando rompiamo il patto della cosiddetta 'sospensione dell'incredulità', allora succede che notiamo cose come queste.
I tre porcellini hanno una foto del padre appesa in salone.

Come funzionano le orecchie di Arthur?

Sempre nudo, poi al mare vestito...

I Flinstones festeggiavano il Natale ancora prima della nascita di Gesù.

Sicuri che non possano uscire dalla gabbia?

Prima le dice che è l'amore della sua vita poi si dimentica che faccia abbia e per ritrovarla deve provare una scarpa a tutte le ragazze del regno.

Pippo e Pluto sono due cani, ma uno è il padrone e uno il cane...

L'incomprensibile logica Disney...

Spiegateci come questo sia possibile.

Minnie è un topo... che ha paura di un topo.

Volete rendere chiaro che due personaggi sono marito e moglie? Disegnateli come se fossero fratelli gemelli.

Lui ascolta la musica con gli occhi.

In tutto il regno, Cenerentola è l'unica a portare quel numero. L'unica.

Trova un cadavere nella foresta e lo bacia. Ha senso.

Impara l'inglese da una ragazza inglese ma parla con accento americano.

Ma insomma... Ce li avevano i capelli sì o no?

Anatre che mangiano pollo...

Nato e cresciuto nella foresta ma senza un filo di barba (e conoscitore delle usanze occidentali?)... Qualcosa non torna!

La fisica del mondo di Spongebob è diversa.

Qualcuno ci spieghi come ha fatto Phineas Flynn a infilarsi la maglietta.

Questi sono solo alcuni esempi, ce ne sarebbero altri migliaia da ricordare!