9 trucchi per i neopatentati (e non solo) che neanche a scuola guida puoi imparare


Quando si studia per prendere la patente si sa a menadito il codice della strada, si conoscono le regole di buona condotta e si rispettano tutti i limiti imposti dalla legge. Purtroppo però sappiamo bene che una parte di questo questo sapere verrà dimenticato una volta presa confidenza con l'auto e con la strada: con questo articolo vogliamo rinfrescarvi la memoria e svelarvi inoltre qualche trucchetto che neanche a scuola guida viene detto.
1. La corretta sistemazione degli specchietti laterali.

Se lo specchietto laterale non viene sistemato adeguatamente, ci saranno dei punti ciechi, ovvero parti della strada impossibili da osservare. Per eliminare i punti ciechi muovete lo specchietto fino a quando non sarà orientato interamente sulla strada, e non sarà possibile vedere l'automobile. Questa è la posizione che dovrebbero avere lo specchietto durante la guida, ma durante le manovre è possibile modificarne la posizione.
Image credits: publicdomainpictures, publicdomainpictures
2. Prendere confidenza con la macchina.

Che abbiate da poco preso la patente o che abbiate preso un'auto di dimensioni differenti da quella precedente, avrete bisogno di prendere confidenza con il veicolo.
Fate questo esercizio: poggiate a terra un oggetto, ad esempio una bottiglia di plastica schiacciata e senza tappo, e cercate di passarci sopra con le ruote. Questo esercizio vi farà abituare alle dimensione dell'auto.
3. Parcheggi perfetti

Nel caso di parcheggi perpendicolari, per evitare di strofinare il paraurti sul marciapiedi, orientatevi con lo specchietto: il suo lato inferiore dovrà corrispondere al lato del marciapiedi.
Nel caso di parcheggi paralleli invece, peer evitare di strusciare le borchie delle ruote, seguite questo trucco: fissate del nastro adesivo colorato alla base del parabrezza (oppure cercate un punto di riferimento individuabile facilmente a colpo d'occhio). Avvicinatevi al marciapiedi laterale fino a quando il punto di riferimento non sarà sovrapposto alla linea del marciapiedi. A quel punto fermatevi.
4. Il modo corretto di affrontare una pozzanghera.

La regola in caso di pozzanghere è quella di rallentare prima di entrarci e di non variare bruscamente la velocità durante il suo attraversamento.
Se si entra in una pozzanghera a velocità troppo elevata il rischio è quello di bagnare il sistema di alimentazione del motore e di farlo andare in stallo. Inoltre c'è il pericolo dell'aquaplaning, che rende incontrollabile il veicolo per la perdita di aderenza con il terreno.
Dopo aver attraversato una grande pozzanghera è bene non frenare e non accelerare velocemente: meglio far asciugare prima i freni. Fatelo dando un colpetto di gas e premendo il pedale di frenata un paio di volte: lo sfregamento meccanico causerà riscaldamento che farà evaporare l'acqua.
Image credits: State Farm/Flickr/ yourmechanic.com
5. Tenete d'occhio le manovre dei veicoli più alti.

Durante una coda non badate solo ai veicoli che vi stanno davanti ma date un'occhiata alle manovre dei veicoli più alti avanti a voi, camion e bus ad esempio. I guidatori di questi veicolo hanno una maggiore visuale sulla strada e possono comprendere prima la causa del blocco del traffico. Se cambiano corsia tutti insieme ci potrebbe essere ad esempio un veicolo in panne da superare, o un altro ostacolo: con prudenza seguite le loro manovre.
6. La corretta posizione dello specchietto retrovisore.

Tokumeigakarinoaoshima/Wikimedia
Non tutti i guidatori sanno che gli specchietti retrovisori sono dotati di due modalità di funzionamento, che vanno scelte a seconda del momento della giornata. In particolare è presente una posizione notturna che evita di essere accecati dai fari delle auto in coda.
7. L'uso del freno a mano.

Per non consumare la frizione e surriscaldare i freni, è bene usare regolarmente il freno a mano. Il discorso non vale nelle giornate invernali più fredde, durante le quali è meglio tenere caldi i freni dei pedali per averli pronti all'uso: non utilizzandoli regolarmente si potrebbero congelare.
Image credits: Pixabay, Pixabay, Pixabay
8. Se un'auto rallenta...

Se siete su una carreggiata a più corsie o su un tratto di strada su cui è possibile effettuare un sorpasso, è bene tenere in mente una regola: se l'auto lateralmente a voi o davanti a voi rallenta, non sorpassatela immediatamente. Potrebbe aver rallentato per far attraversare una persona, un animale o un qualsiasi ostacolo: se la supererete senza esservene accertati potreste investire l'ostacolo su strada.
9. L'importanza delle ruote dritte durante una svolta.

Siete sulla strada e dovete effettuare una svolta a sinistra: viene spontaneo girare le ruote verso sinistra in attesa del momento opportuno per passare, ma questa è un pratica molto sbagliata. Nel caso in cui una macchina vi tamponi da dietro (fatto frequente durante le svolte a sinistra), il vostro veicolo verrà immesso direttamente sull'altra corsia, essendo le ruote orientate in quella direzione, rischiando così di essere travolto da qualche altra auto proveniente nel senso contrario. Per questo è importante tenere le ruote dritte e girarle solo al momento della svolta!