Le 10 nazioni più piccole del mondo di cui non sapevi nulla

Al mondo esistono oggi più di duecento paesi; non si tratta di un numero grandissimo, infatti con lo studio della geografia a scuola di solito si arriva almeno a menzionare buona parte di essi.
Ce ne sono alcuni, però, che hanno uno status giuridico e dimensioni talmente particolari da passare inosservate alle orecchie dei più.
Questo curioso elenco ci svela appunto le dieci "nazioni" più piccole del mondo e come sono arrivate a essere (o proclamarsi) tali.
1. Repubblica di Palau - Superficie: 459 km2 - Popolazione stimata: 21,431

Wikimedia/LuxTonnerre (CC BY 2.0)
È uno stato insulare dell'Oceano Pacifico che ha ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti solo nel 1994. Per questo motivo, oltre a essere una delle nazioni meno popolose del mondo è anche una delle più giovani.
2. Niue - Superficie: 260 km2 - Popolazione stimata: 1,612

Wikimedia/Msdstefan (CC BY-SA 2.0 DE)
Questo piccolissimo stato, anch'esso situato nell'Oceano Pacifico, esiste in quanto stato associato della Nuova Zelanda dal 1974. Si tratta di una particolare forma di governo che Niue a questo paese in quanto territorio dipendente in cui la popolazione locale può decidere di affrancarsi dalla decisioni dello Stato sovrano attraverso un referendum.
3. Saint Kitts e Nevis - Superficie: 261 km2 - Popolazione stimata: 54,961

Flickr/Carolyn Sugg (CC BY-SA 2.0)
È uno stato insulare dell'America Centrale formato dalle isole Saint Christopher, Nevis e due delle isole delle Piccole Antille (Mar dei Caraibi). È stato prima uno stato associato del Regno Unito, poi, nel 1983 ha ottenuto l'indipendenza rimanendo membro del Commonwealth.
4. Principato di Hutt River - Superficie: 75 km2 - Popolazione stimata: 30

Wikimedia/Orderinchaos (CC BY-SA 3.0)
Dopo una disputa sulla produzione di grano tra un proprietario terriero (vedere statua nell'immagine) e lo stato australiano, il 21 aprile 1970 questo territorio proclamò la propria indipendenza divenendo una micronazione. Il suo status giuridico è controverso: sostanzialmente accettato ma non esattamente riconosciuto.
5. Tuvalu - Superficie: 26 km2 - Popolazione stimata: 10,640

Wikimedia Commons: NASA/Stefan Lins (CC BY-SA 2.0)
Indipendente dal Commonwealth dal 1978, Tuvalu si trova a metà strada fra l'Australia e le Hawaii. Con le sue ridottissime dimensioni rappresenta il secondo paese più piccolo al mondo.
6. Repubblica di Nauru - Superficie: 21 km2 - Popolazione stimata: 10,084

Wikimedia Commons/Public domain
Si trova in Micronesia e nel corso della storia è stata assoggettata a diverse nazioni (Germania, Australia, Regno Unito) e occupata dal Giappone durante la Seconda guerra mondiale. È indipendente dal 1968.
7. Principato di Seborga - Superficie: 4,87 km2 - Popolazione stimata: 315

Gli abitanti di questo comune italiano "rivendicano" l'indipendenza dalla Repubblica Italiana e il loro status di principato in quanto rifiutano l'annessione del regno di Sardegna. Qui viene simbolicamente eletto un principe e coniata una moneta spendibile all'interno dei suoi confini ma non si tratta assolutamente di uno stato riconosciuto.
8. Repubblica di Molossia - Superficie: 0,005 km2 - Popolazione: 7

Molossia.org/Wikimedia (CC BY 3.0)
Paragonabile al principato di Seborga, il 3 settembre del 1999 un uomo di nome Kevin Baugh si è autoproclamato presidente del territorio in cui sorge la sua casa in Nevada.
9. Sovrano militare ordine di Malta - Superficie: 0,002 km2 - Popolazione: 113,500

Wikimedia/Willtron (CC BY-SA 3.0)
È un ordine religioso che un tempo governò Rodi e Malta ma oggi privo di territorialità che gode però della definizione di soggetto di diritto internazionale. Ha una sua bandiera, una sua costituzione e dei rappresentanti ufficiali. Intrattiene indipendentemente rapporti con molti governi ed emette passaporti.
10. Principato di Sealand - Superficie: 0,004 km2 - Popolazione: 27

Flickr/Ryan Lackey (CC BY 2.0)
Un'altra incredibile storia: quella che fu costruita per fungere come fortezza marittima durante il secondo conflitto mondiale nel 1967 divenne il luogo in cui il militare inglese Paddy Roy Bates e la sua famiglia si stabilirono proclamandone l'indipendenza. Il fatto che si trovi in acque internazionali rende complesso definirne lo status ma, come alcuni dei casi precedenti, questa micronazione non è riconosciuta da nessuno.