I ricercatori confermano: chi fa le pulizie in casa vive più a lungo


Siete dell'idea che fare le pulizie in casa sia il modo peggiore di impiegare il vostro tempo libero? Vi sbagliate di grosso, e a confermarlo è un'illustre rivista scientifica che ha preso in considerazione uno studio condotto dalla McMaster University del Canada.
Per ben sette anni è stato osservato un campione di 130.000 persone tra i 35 e i 70 anni: ogni partecipante ha prima dovuto rispondere ad un questionario che considerava il suo status socio-economico, lo stile di vita e la presenza di patologie a livello famigliare, con particolare attenzione a quelle cardiovascolari; poi doveva scendere nel dettaglio riportando nel corso del tempo le sue abitudini quotidiane a livello di esercizio fisico. Il risultato? Più che incoraggiante...
via thelancet.com

Lo studio ha rilevato che con soli 150 minuti di esercizio a settimana (30 minuti al giorno per 5 giorni) il rischio di sviluppare malattie cardiache si riduce del 20% e la mortalità del 28%; quest'ultima si riduce addirittura del 36% se i minuti settimanali di attività diventano 750.
Inoltre i 150 minuti settimanali di esercizio avrebbero salvato la vita all'8% delle persone che sono morte nell'arco dei 7 anni di esperimento.
Ma in cosa consistono 150 minuti di esercizio settimanale? Questo l'aspetto più interessante dello studio, chiarito dal dottor Scott Lear che ha condotto l'esperimento: "Fare esercizio in palestra è sicuramente positivo, ma recarsi a lavoro a piedi o sbrigare le pulizie di casa sono attività altrettanto utili".

Soprattutto nelle fasce di reddito più basse, sbrigare le pulizie in casa è un ottimo compromesso per fare attività fisica risparmiando soldi, con conseguenze positive sull'organismo. In una società come la nostra, in cui la sedentarietà è ormai una norma e ogni giorno inventiamo stratagemmi tecnologici per muoverci sempre di meno, inserire l'attività fisica nel normale flusso delle azioni quotidiane può - letteralmente - salvarci la vita.
Insomma, la prossima volta che tua madre, il tuo coinquilino o il tuo partner ti chiederanno di fare le pulizie, sentiti lusingato: in fondo lo fanno... per il tuo bene! :-)