L'usanza finlandese di far dormire i neonati nelle scatole di cartone, per evitare le morti in culla


Molte persone alla vista di un bambino neonato messo a dormire dentro una scatola di cartone inorridirebbero. Siamo abituati a vederli nelle culle, agghindate con teli, lenzuolini colorati, peluche portafortuna e medaglioni di gioielleria. Ma in Finlandia non è una questione di stile se i bambini vengono messi in queste culle che assomigliano a delle scatole più che a delle culle vere e proprie. Quando scoprirete il motivo per cui le mamme finlandesi lo fanno, lo troverete più che giusto.
Fin dai primi mesi di vita i neonati finlandesi dormono in queste scatole di cartone.

Si tratta di una tradizione che va avanti da più di 70 anni e che anche oggi è molto apprezzata.

È il governo stesso che invia queste scatole: non arrivano vuote, ma colme di indumenti e accessori necessari durante i primi mesi di vita del bambino. In particolare il kit è composto da:
- Un cappellino, dei guanti e degli stivaletti invernali
- Una tuta dotata di cappuccio
- Calzini, guanti e cappello cuciti a maglia
- Magliette, tutine e leggins leggeri
- Asciugamano, forbicine, spazzola e spazzolino da denti
- Termometro per misurare la temperatura dell'acqua bagnetto, crema idratante e guanto di spugna
- Pannolini in stoffa
- Libro illustrato e giocattolo per la dentizione
- Materasso e lenzuolo delle dimensioni della scatola
Il materasso e il lenzuolo hanno le stesse dimensioni della scatola perché in questo modo la scatola si trasforma in un vero e proprio lettino. Non è una soluzione economica alle culle e ai lettini specializzati, ma una questione di sicurezza. Mettendo nella culla solo il necessario si eviteranno le terribili morti in culla. La scatola è stata un'idea per scongiurare questo tipo di incidenti, ed in effetti, da quando viene utilizzata, la Finlandia ha uno dei più bassi tassi di mortalità infantile. Anche i pediatri finlandesi promuovono l'uso della scatola.
Anche negli Stati Uniti si sta diffondendo l'uso della scatola: Michelle Vick è una delle fondatrici di un'azienda che produce queste scatole.

La scatola può accogliere il bambino fino ad 8 mesi di età.

È possibile scegliere se ricevere la scatola o se farsi accreditare una somma equivalente di denaro, ma tutte le mamme continuano a scegliere la scatola!

Ecco il video per saperne di più!