I proprietari del negozio volevano far rallentare i clienti: il pavimento che costruiscono è da capogiro!

Se di mestiere si vendono mattonelle, curare ingressi e corridoi con una pavimentazione particolare può solo che far pensare a un cliente che intanto il luogo si presenta bene.
E lo sanno quelli di Casa Ceramica, un negozio specializzato in piastrelle situato a Manchester, che ha realizzato il proprio ingresso in modo del tutto originale: una superficie a illusione ottica che non riuscireste a percorrere in modo spedito ma che di sicuro non dimentichereste!
I proprietari del negozio, Duncan Cook e Matthew Armstrong, volevano che ad accogliere i loro clienti ci fosse un ingresso davvero unico.

E così hanno optato per questo pavimento a scacchiera in cui è stato creato un effetto di irregolarità della superficie.

"L'idea era quella di creare un'entrata a tema 'illusione ottica' che mostrasse come l'applicazione delle mattonelle potesse andare oltre le aspettative di una persona", ha commentato un rappresentante dell'azienda.
Cook e Armstrong volevano anche che questo pavimento facesse sì che i clienti lo percorressero lentamente anche perché nel corridoio d'ingresso di Casa Ceramica figurano le illustrazioni realizzate dall'artista locale Myro Doodles, a cui è stato chiesto di ispirarsi a film come Alice nel Paese delle Meraviglie e alla poesia di Tony Walsh This is the place, scritta in memoria delle vittime dell'attentato terroristico di Londra del maggio 2017.
E per mostrare che si trattava di vere mattonelle, solo tagliate e disposte in modo preciso, hanno mostrato anche una parte della sua realizzazione.

Qui il video.
Il risultato finale fa venire il capogiro solo a guardarlo...

Ma in fondo percorrerlo è divertente!

E questo è il team al completo di Casa Ceramica!
