Ecco perché dovresti smettere subito di baciare il tuo cane


Le statistiche rivelano che i proprietari di animali domestici ritengono quest'ultimi dei veri e propri membri della famiglia: non è una sorpresa dunque sapere che molte persone hanno l'abitudine di scambiarsi baci con loro, e che la ritengono una cosa del tutto normale. Sebbene lo sia completamente il fatto di voler bene al proprio animale al pari di un familiare, non lo è il fatto di entrare a contatto con la sua saliva e la sua bocca. Ecco cosa i pericoli connessi a questa pratica.
La bocca dei cani è più o meno pulita di quella dell'uomo?

Per qualche ragione alcuni credono che la bocca dei cani sia molto pulita, e che quindi non ci sia nessun rischio nel baciare un cane: a sfatare questo mito è il veterinario Marty Becker, autore di molti libri sui cani, che afferma: "Basta guardare, osservare, odorare la bocca del cane per rendersi conto che non può essere pulita. Gli umani toccano con le labbra la guancia di qualcuno che vogliono salutare, i cani fanno la stessa cosa con il 'didietro'".
Quanti batteri ci sono nella saliva del cane?

A rispondere a questa domanda è il Prof. John Oxford di microbiologia e virologia, all'Università Queen Mary di Londra: "Il problema non sono solo i batteri nella saliva. I cani trascorrono metà della loro vita con il muso negli angoli più sporchi, collezionando batteri, germi e virus all'interno della bocca".
Cosa accadrebbe se questi batteri entrassero a contatto con il corpo umano?

A seconda della tipologia di virus o batterio, possono verificarsi condizioni più o meno gravi nell'essere umano: molto pericolosa è l'infezione generata dalla Capnocytophaga canimorsus, un microorganismo che vive sulle gengive dei cani e dei gatti e che si trasmette con un morso o con una leccata. All'infezione sono più esposti gli individui con altre patologie croniche, e i sintomi vanno da una normale influenza ad una setticemia fulminante.
Quali altre malattie possono trasmettersi attraverso la saliva del cane?

La tinea corporis (tigna) è una delle infezioni micotiche che più facilmente possono trasmettersi dal cane all'uomo attraverso i baci. Un cane affetto da tigna lo si riconosce dal fatto che presenta zone senza pelo con desquamazione della pelle. È bene far curare subito il cane e nel frattempo limitare il contatto fisico ed aumentare la pulizia delle mani.
Come prevenire problemi di salute legati al contatto con un animale?

Chi ha un animale domestico è bene che segua queste regole, per vivere solo il meglio dell'avere un amico a quattro zampe:
- Non baciare il tuo animale, non lasciargli leccare il tuo viso, non dargli da mangiare a tavola e non condividere con lui il cibo o i piatti.
- Lavati sempre le mani dopo aver toccato un animale.
- Assicurati di vaccinare il tuo animale contro le malattie più frequenti e pericolose.
- Usa dei saponi antibatterici e antimicotici quando lavi il tuo animale.
- Evita che il tuo animale domestico abbia contatti con altri animali randagi o selvaggi di ogni tipo. Quando porti fuori il cane assicurati che non mangi nulla per strada.
- Non dargli uova, carne o pesce crudo.
- Pulisci regolarmente le ciotole del cibo e dell'acqua e mantieni pulita la tua casa.
- Contatta il tuo veterinario se il tuo animale domestico non si sente bene, se non mangia o se soffre di problemi digestivi.