Toglie lo strato di vernice ingiallita da un dipinto di 399 anni: la differenza dei colori è incredibile


Gli amanti dell'arte possono rimanere letteralmente in estasi davanti ad un quadro: in effetti è quasi incredibile credere che opere immense o colme di microscopici dettagli siano state realizzate dalla mano di un uomo, pennellata dopo pennellata. Ciò che a molti sfugge, però, è il fatto che i colori dei dipinti che vediamo oggi non sono neanche lontanamente simili a quelli originali. L'esperto di restauro Philip Mould ha mostrato la netta differenza tra ciò che vediamo normalmente e ciò che si cela al di sotto di uno strato protettivo che di solito viene applicato per proteggere i quadri, ed è stupefacente.
via https://twitter.com/philipmoul...
Di questo dipinto non si conosce né l'artista né chi sia la donna ritratta: si sa però che qualcuno, 200 anni dopo, ha steso uno strato di vernice sulla superficie, per proteggerla.

Con il tempo la vernice si è ingiallita, alterando complessivamente i colori del quadro.

Ci è voluto molto tempo per capire che tipo di soluzione usare per eliminare solo lo strato superficiale e non quello di colore sottostante.

Alla fine si è optato per un solvente in sospensione in un gel, che permette un maggiore controllo sul lavoro di restauro.

I restauratori hanno nelle mani una grande responsabilità: maneggiano opere secolari, uniche e di un valore inestimabile.

"La donna in rosso", così è stato chiamato il dipinto del 1618, ha ritrovato così i colori originai ed è tornato in tutto il suo incanto.
