Uno studio conferma e spiega perché gli umani amano i cani molto più dei propri simili

A quanto pare non ci sono dubbi: il migliore amico dell'uomo è anche il suo amico preferito.
Un nuovo studio condotto su questo fortissimo legame inter-specie rileva come gli esseri umani sembrino davvero curarsi più di gioie e sofferenze dei loro compagni a quattro zampe che di ciò che accade ai loro simili bipedi.
Attenzione a gridare all'insensibilità, però: la motivazione potrebbe risiedere nel fatto che inconsciamente, ai nostri occhi, un animale è un essere più indifeso!
Uno studio condotto a Boston evidenzia questo particolare attaccamento.

I professori Jack Levin e Arnold Arluke della Northeastern University di Boston hanno esaminato le reazioni di 240 persone a cui erano state dati da leggere quattro articoli, in ognuno dei quali appariva una vittima (fittizia) diversa: un caso riguardava il maltrattamento di un bambino, un secondo quello di un adulto e due parlavano di violenze su cani (un cucciolo e un adulto).
Se il grado di empatia dimostrata fra la storia che riguardava il bambino e quella dei cani è stato giudicato pressoché identico, il sentimento di compassione verso i primi era molto più alto rispetto a quello dimostrato nei confronti degli adulti umani, che pure avevano subito un maltrattamento.
"Quando le vittime erano gli adulti, le persone apparivano molto meno dispiaciute".

Alla conferenza della American Sociological Association, il professor Levin ha spiegato: "[Il dato curioso] è che agli occhi di una persona anche un cane adulto è considerato vulnerabile come un cucciolo o un bambino; pare insomma che esso venga considerato bisognoso di cure e protezione alla stregua delle seconde due categorie e, quindi, molto più di una persona".
I risultati di una ricerca medica britannica sembrano confermare queste osservazioni.

Harrison's Fund
In essa erano state lanciate due campagne di raccolta fondi false, una per salvare un immaginario Harrison bambino e una per Harrison-cane. La campagna per entrambe era accompagnata dalla frase: "Spenderesti 5 sterline per salvare Harrison da una morte lenta e dolorosa?", e indovinate quale delle due ha raccolto più soldi?