Il monumento a Braveheart svetta maestoso nel luogo in cui si combatté per la libertà

L'11 settembre del 1297 le forze dei patrioti scozzesi William Wallace ed Andrew de Moray sconfissero le truppe inglesi in quella che viene ricordata la battaglia di Stirling Bridge. Si trattò di uno dei tanti scontri armati che videro contrapposte le due fazioni durante le due guerre d'indipendenza scozzesi e anche se al termine di entrambe la Scozia mantenne il proprio status di nazione indipendente, il destino che riguardò il condottiero Wallace riveste un ruolo storico particolare.
Il monumento che ne ricorda le gesta si erge imponente a celebrare quello che viene tuttora considerato l'eroe nazionale scozzese per eccellenza.
Il monumento a Wallace si erge sulla collina di Abbey Craig, a nord della cittadina di Stirling.

Wikimedia/Finlay McWalter (CC BY-SA 3.0)
La sua realizzazione fu resa possibile da una raccolta fondi che in quel periodo si accompagnava all'ennesima ondata di orgoglio per l'identità nazionale scozzese.
Instagram/The National Wallace Monument
Alla raccolta fondi contribuirono anche numerosi stranieri, fra cui l'italiano Giuseppe Garibaldi.
L'opera fu terminata nel 1869 grazie al lavoro dell'architetto John Thomas Rochead.

La scelta di costruire su Abbey Craig fu dovuta al fatto che si pensa essere il luogo in cui Wallace osservò le truppe inglesi radunarsi prima della battaglia di Stirling.
Il museo che vi sorge oggi ha in mostra diversi artefatti storici, fra cui quella che si dice essere la spada di Wallace, una lama di 1.63 metri e dal peso di 3 kg.
La torre che affianca il museo è in stile vittoriano-gotico, si erge per 67 metri e se ne può raggiungere la vetta salendo 246 scalini.
