Il monaco Dechen ci mostra perché desiderare sempre il controllo è un'abitudine distruttiva

La vita che conduce la maggior parte delle persone dei paesi sviluppati è fatta di ritmi serrati, giornate pre-organizzate e la naturale predisposizione a possedere beni materiali.
Quando alcune di queste cose vengono meno per qualche motivo, ci si lascia prendere dal panico e non si sa più cosa fare di noi stessi col solo rischio di peggiorare le cose.
La storia del monaco tibetano Dechen è qui per aprirci gli occhi su cosa succede quando facciamo del controllo la nostra filosofia di vita.

Dechen è un monaco tibetano apprendista che vive a Ladakh e che ha una grande passione per le piante.
Una sera, durante un temporale, avvista un fiore bellissimo in balia del vento e della pioggia, così decide di metterlo in un vaso e portarlo all'interno del monastero. Nonostante le sue cure e attenzioni, però, la pianta inizia piano piano ad appassire e Dechen si abbatte insieme ad essa...