5 alimenti da mangiare e 5 da evitare prima di andare a dormire

Un sonno di qualità durante la notte è necessario per mantenere uno stato di salute ottimale; spesso, tuttavia, si tende ad assumere abitudini sbagliate che potrebbero influire negativamente sul riposo notturno.
In particolar modo, l'alimentazione sembra incidere notevolmente sulla capacità di recupero dell'organismo: le giuste scelte alimentari compiute prima di coricarsi possono aiutare enormemente ad alzare la qualità del proprio sonno, mentre scelte sbagliate possono danneggiarlo!
Immagine di copertina: Storyblocks/Pixabay
5 alimenti consigliati prima di andare a dormire: 1. Riso jasmine.

Il riso jasmine (o riso profumato tailandese), mangiato prima di andare a dormire, rilascerà gradualmente del glucosio all'interno del sangue aiutando a ridurre notevolmente il tempo di sonno necessario per un buon recupero.
2. Tacchino.

Mangiare un pezzo di tacchino circa un'ora e mezza prima di coricarsi aiuterà ad addormentarsi più velocemente; il triptofano contenuto all'interno di questo alimento, infatti, condiziona positivamente l'umore ed aiuta il mantenimento dei ritmi di sonno.
3. Latte.

Anche il latte contiene buone quantità di triptofano, il che lo rende consigliabile prima di andare a dormire poiché portatore degli stessi benefici indicati sopra.
4. Ciliegie.

Le ciliegie contengono melatonina, un ormone che agisce sull'ipotalamo regolando il ciclo sonno-veglia.
5. Banane.

Le banane contengono calcio e magnesio, minerali che aiutano i muscoli a rigenerarsi, garantendo così un'elevata qualità del sonno.
Fra gli alimenti vivamente sconsigliati, invece, troviamo: 1. Il vino.

In quanto agente diuretico, l'alcol può danneggiare il sonno se bevuto prima di andare a dormire a causa della necessità di svegliarsi ripetutamente per andare in bagno.
2. Cioccolato fondente.

La caffeina e la teobromina contenute all'interno del cioccolato stimolano l'attività nervosa e cardiaca, ostacolando il riposo.
3. Peperoncino.

Il peperoncino, ma in generale le spezie piccanti, possono provocare bruciori di stomaco ed impedire un sonno di qualità.
4. Cheeseburger.

Red Robin International/ Wikimedia
Il cheeseburger (come gli altri alimenti da fast-food), oltre ad essere un rischio per la salute, può disturbare gravemente il sonno: essendo ricco di grassi, stimola un'eccessiva produzione di succhi gastrici ed induce molto spesso forti bruciori di stomaco.
10. Pollo.

La grande quantità di proteine presente all'interno del pollo, infine, può provocare un notevole rallentamento della digestione, disturbando o impedendo il sonno.