14 animali che hanno contemporaneamente perso e vinto alla lotteria genetica

Tra le moltissime varietà di animali, ne esistono alcune che si possono definire fortunate e sfortunate al tempo stesso. Stiamo parlando di animali portatori di anomalie genetiche, le quali da una parte rendono la loro vita estremamente difficile, mentre dall'altra donano loro una bellezza rara e ricercata. Questi animali, pur avendo una grande difficoltà a sopravvivere a causa della divergenza dagli standard della specie, riescono a suscitare negli osservatori un fascino caratterizzato da un mix di malinconia ed eleganza visiva.
1. Orso kermode

L'orso kermode (detto anche "orso spirito") popola le coste della Columbia Britannica; gli indigeni considerano questo animale sacro e ne vietano la caccia.
2. Zebra albina

La zebra albina - pur non essendo completamente bianca - è caratterizzata da strisce grigie, a causa della scarsa produzione di melanina.
3. Volpe argentata

La volpe argentata è una versione della volpe classica caratterizzata da una pelliccia di colore grigio scuro o nero, la quale veniva utilizzata come abito lussuoso dalla nobiltà russa e cinese.
4. Pavone bianco

Il pavone nella foto rappresenta un'anomalia in cui l'albinismo contamina la normale apparenza dell'animale.
5. Tigre d'oro

Il colorito dorato di questa tipologia di tigre dipende da un gene recessivo che predomina unicamente tra esemplari cresciuti in cattività: quel che caratterizza la bellezza di queste tigri ne veicola, dunque, anche la sofferenza.
6. Serpente albino

L'albinismo dei serpenti è tra i più rari in natura e non risulta neppure un albinismo puro: questi serpenti infatti non nascono bianchi, ma perdono progressivamente il colore della loro pelle.
7. Canguro bianco

Heike Katthagen, www.fruvos.de/ Wikimedia
Il canguro bianco è il bellissimo risultato di un errore adattivo: la sua pelliccia bianca, infatti, gli impedisce di mimetizzarsi con l'ambiente e lo rende estremamente vulnerabile sia per i predatori che per i raggi solari.
8. Gatto dagli occhi diversi

Questa anomalia genetica si verifica nei gatti a causa di una confusione di geni durante lo sviluppo: il più comune risultato è quello di un occhio blu e uno marrone o verde.
9. Stallone bianco

I cavalli bianchi sono il risultato di un gene bianco dominante e sono considerati nobili, probabilmente a causa della loro rarità.
10. Cervo bianco

Panasonic DMC_Fz1000/ MaxPixel
Una tipologia di animali molto rara in natura è quella dei cervi bianchi, la quale è osservabile soltanto nella Seneca County di New York ed è protetta a causa della sua vulnerabilità.
11. Pecora nera

Divenuta stereotipo per definire una persona diversa dalla massa o, in accezione meramente negativa, un elemento di disturbo all'interno di un gruppo, la pecora nera non è difficile da riconoscere in natura, specialmente quando inserita all'interno del gregge, ed è oggetto di superstizioni che la etichettano come portatrice di sfortuna.
12. Lumaca albina

Se la forza adattiva delle lumache risiede nella loro capacità di confondersi con l'ambiente, la lumaca albina fallisce totalmente a livello evolutivo e risulta quasi totalmente priva di difese. Il suo aspetto, però, le restituisce quell'appariscenza di cui le sue "sorelle" sono prive.
13. Tartaruga marina albina

Se vi sembra difficile riuscire ad osservare una tartaruga marina, allora riterrete davvero impossibile incontrare una tartaruga marina albina! Si crede che questi particolari esemplari vivano nelle vicinanze della Grande Barriera Corallina e che trovino la sopravvivenza un compito estremamente arduo.
14. Rospo nero

Steve Busack, U.S. Fish and Wildlife Service/ Wikimedia
Il rospo nero forse non è una meraviglia per gli occhi, né la creatura più adatta alla sopravvivenza nei suoi ambienti, però può meravigliare e stupire per la sua eccezionalità.
15. Foca antartica

La foca di Weddell, animale tipico delle zone antartiche, è dotata di una pelliccia (differentemente dalle altre foche) che agevola la protezione dal freddo. Questa particolarità dipenderebbe dalla loro discendenza evoluzionistica dallo stesso ramo di lupi, cani e orsi.