Lo chiamano 'Il pollo dei boschi': questo fungo ha lo stesso sapore della carne


Se detestate andare nel bosco alla ricerca di funghi, forse il Laetiporus sulphureus potrebbe farvi cambiare idea. Questo fungo multistrato dal colore giallo-arancione è facilmente riconoscibile, ma a renderlo ancora più accattivante è il fatto che il suo gusto e la sua consistenza eguagliano quelli della carne. Non è disponibile in commercio, dunque se avrete voglia di provarlo, dovrete incamminarvi nei boschi e aguzzare la vista!
Chiamato 'Il pollo dei boschi', questo fungo è chiaramente apprezzato dai vegetariani.

Non si può consumare crudo, ma i modi per esaltare il suo gusto e creare curiosi inganni sono molteplici. Gli chef lo usano per fare una sorta di ragù, ne fanno una crema per condire i piatti più sofisticati, oppure lo friggono per imitare i gustosi nuggets.
Sebbene sia molto facile riconoscerlo, gli esperti scoraggiano i micologi amatori di avventurarsi nei boschi per ricercarlo.

Questo fungo infatti assomiglia molto ad altre specie parenti (il Laetiporus gilbertsonii, il Laetiporus conifericola e il Laetiporus huroniensis) che, secondo chi li ha provati, provocano disturbi gastrointestinali.
Il Laetiporus sulphureus si trova nei boschi del Nord America e in Europa: cresce a ridosso di alberi con legno duro maturi o addirittura morti.
Chi lo ha mangiato conferma che il suo gusto è praticamente identico a quello della carne di pollo. Da farsi venire l'acquolina!
