Quella volta in cui il Mont Saint-Michel tornò ad essere isola: un fenomeno che accade ogni 18 anni


Il Mont Saint-Michel è senza dubbio il luogo più visitato di tutta la Normandia: il gioco incessante delle maree e la spettacolarità del santuario dedicato a San Michele Arcangelo ne hanno fatto un punto interessante dal punto di vista paesaggistico e storico. Tuttavia, a causa dell'intervento dell'uomo, negli anni l'isolotto è stato sempre meno una vera e propria isola: il borgo, infatti, è stato sempre più collegato alla terraferma ed i detriti portati dal fiume Couesnon hanno impedito alle maree di sommergere completamente tutte le vie d'accesso.
Il 2015 è stato l'ultimo anno, ad oggi, in cui il Mont Saint-Michel è stato un isolotto: i media internazionali e locali l'hanno definita 'la marea del secolo' e le immagini di quel giorno, il 21 Marzo, sono ancora ben impresse nella mente di chi è innamorato di questo luogo.
Si tratta di un fenomeno che accade ogni 18 anni: prima del 2015, una marea aveva sommerso le vie d'accesso al Mont Saint-Michel nel 1997.

Un'alta marea così vasta nasce da una perfetta combinazione tra la posizione del Sole, della Terra e della Luna, che in quel giorno si trovava al perigeo della sua orbita.

Iker Etxebarria Urkaregi/Flickr
Per comprendere la dimensione dell'alta marea, basta pensare che gli esperti le hanno assegnato un coefficiente di 119 punti su una scala che arriva a 120.

Le acque si sono innalzate di ben 14 metri rispetto al livello registrato durante la bassa marea.
A vedere lo straordinario spettacolo con i propri occhi sono accorsi sul posto migliaia di turisti, curiosi di veder di nuovo il fiabesco monte circondato dall'acqua.

Se vi siete persi lo spettacolo del 2015, non disperate: dovrete attendere il 2033 per una nuova marea super!