Ecco a voi Colmar, il gioiello medievale in cui il tempo sembra essersi fermato


La Francia è meta di tutti i turisti che vogliono essere stupiti dalla cucina raffinata, dai vini che richiamano la tradizione enologica, dalle cattedrali gotiche e dai luoghi che sono stati teatro dei più importanti avvenimenti della storia recente e più antica.
Se avete già visitato la capitale e le altre città maggiori della Francia, o se avete intenzione di visitarla apprezzandone prima le realtà più piccole, il consiglio è senza alcun dubbio quello di raggiungere il paese di Colmar: qui il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Arrivare a Colmar significa entrare in un piccolo villaggio accogliente, fatto di case caratteristiche e botteghe tradizionali.
L'aspetto medievale è stato perfettamente conservato: visitare il centro del paese è come viaggiare nel tempo.

Gli edifici hanno la caratteristica struttura a graticcio, ovvero con grandi travi di legno a vista disposti orizzontalmente, verticalmente e obliquamente. Questa tecnica di edificazione è tipica dell'Europa Centrale, usata dal Medioevo fino all'Ottocento.
Le case nei vicoli sono state dipinte di colori pastello e regalano l'impressione di vivere una fiaba o un sogno ad occhi aperti.

Colmar si trova all'estremo nord-est della Francia, nella magnifica regione dell'Alsazia. Il fiume Lauch si snoda all'interno del centro storico, creando così una piccola Venezia.

Colmar ha avuto un ruolo molto importante durante l'amministrazione del Sacro Romano Impero: fu nominata infatti città libera, uno status che prevedeva una dipendenza diretta dall'imperatore e non da feudi intermediari.

Questo gioiello deve la sua conservazione alle fortezze medievali che negli anni sono state costruite nelle vicinanze.

Se avete voglia di concedervi un periodo di rilassamento, lontano dal caos e dalle modernità cittadine, Colmar vi soddisferà con le sue botteghe tradizionali, le case storiche ed magnifico paesaggio alsaziano!

