Siglato l'accordo che permetterà di costruire l'impianto fotovoltaico più grande del mondo


Un investimento da 200 miliardi di dollari per costruire l'impianto fotovoltaico più grande del mondo: è questo il piano presentato dal governo saudita grazie al cospicuo finanziamento dell'azienda di telecomunicazione giapponese SoftBank Group. I due partner hanno firmato un memorandum nel quale si impegnano a realizzare un impianto da 200 gigawatt: una volta edificato si tratterebbe del più grande del mondo.

Il più grande impianto fotovoltaico al momento attuale si trova in Cina ed ha una capacità di 1547 megawatt, ovvero poco più di 1 gigawatt e mezzo. In tutto il mondo inoltre sono solo 3 quelli che generano più di un gigawatt, e si trovano quasi tutti in Asia.
L'impianto che verrà costruito in Arabia Saudita costituirebbe un'enorme novità nel campo delle energie pulite e rinnovabili: basti pensare infatti che una capacità di 200 gigawatt corrisponde a oltre 100 volte quella di qualsiasi altro impianto mai costruito. L'energia prodotta sarebbe pari a circa un terzo di tutta l'energia pulita prodotta nel mondo durante lo scorso anno. Per quanto riguarda i costi le prime stime parlando di circa 1 miliardo di dollari per gigawatt.

Da questo si possono capire le parole concitate del principe saudita Mohammed seguite all'annuncio della realizzazione del nuovo impianto: "È un grande passo per l'intera umanità". E ha aggiunto: "Si tratta di un'operazione audace, rischiosa e spero che riusciremo a realizzarla".
Buone notizie intanto anche per quanto riguarda il lavoro: la costruzione e la gestione di un impianto di queste dimensioni infatti porterà oltre 200.000 posti di lavoro secondo quanto affermato dal presidente della SoftGroup Masayoshi Son. E ha aggiunto: "L'Arabia Saudita ha grandi territori disponibili, grandi ingegneri e, non meno importante, una grande visione". Secondo Son, l'Asia sarà il primo continente ad utilizzare e distribuire totalmente energia pulita.
----------
Sources: