Chi mangia peperoncino vive meglio e più a lungo: ecco lo studio che lo afferma


Con la diffusione sempre più ampia delle cucine tradizionali dei paesi più lontani si sono mescolati sapori, conosciuti nuovi profumi. È così che, ad esempio, il cibo piccante è divenuto una vera e propria moda, nonché atto di coraggio. Vanno in voga i piatti messicani a base di salsa chili o quelli cinesi che fanno sputare fuoco come un dragone. Ma al di là della sfida e dei gusti personali, fa bene mangiare piccante? In base ad uno studio guidato dall'Accademia cinese di Scienze mediche sì.
Mangiare piccante una o due volte alla settimana riduce il rischio di mortalità del 10%.

Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha coinvolto 500 mila persone provenienti da 10 aree geografiche diverse della Cina. I ricercatori hanno osservato che chi aveva l'abitudine di mangiare piccante una o due volte alla settimana, godeva di una migliore salute che abbassava il rischio di morte del 10%: se poi al peperoncino venivano aggiunte altre spezie, la percentuale diminuiva del 14%.
L'effetto è dovuto probabilmente all'alto contenuto di capsaicina, vitamina C ed altri importanti nutrienti che svolgono un ruolo antinfiammatorio, antiossidante ed in alcuni casi anche anticancro.
Lo studio è di tipo osservativo, sono necessarie dunque ulteriori indagini volte a chiarire se siano le spezie ed il peperoncino ad avere una diretta incidenza sul rischio di mortalità o se sia la concomitanza di altri fattori.
Sources: