570 pagine scritte da Leonardo Da Vinci sono online ed è come entrare nella mente di un genio


Non sareste curiosi di poter sbirciare nei quaderni appartenuti a personaggi come Einstein o Newton, autori di importantissime scoperte scientifiche, ma che si potrebbero definire universali? La loro fama li fa sembrare più entità astratte che umani, ma la verità è che anche loro sono arrivati a comprendere la natura intima dell'universo con carta e penna. Ebbene, grazie alla collaborazione tra la British Library e la Microsoft, ora abbiamo tutti la possibilità di dare uno sguardo agli appunti del Maestro per eccellenza, scorgendo anche i dettagli più piccoli.
Sono disponibili online 570 pagine ad alta risoluzione del Codice Arundel, una raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci.

Le pagine, scritte tra il 1480 e 1518, offrono uno sguardo affascinante sui ragionamenti di Leonardo da Vinci: descrizioni di esperimenti, idee, formule matematiche e geometriche, studi anatomici, tutto ci porta a confermare l'universalità del sapere del Maestro fiorentino.
Per qualche motivo che rimane ancora ignoto, Da Vinci non pubblicò mai i suoi studi, ma li tenne sempre in forma privata: alla sua morte, furono acquisiti da Francesco Melzi, pupillo del Maestro, poi si dispersero tra collezionisti e musei.
Il Codice prende questo nome da Henry Howard, XXII conte di Arundel, primo possessore del manoscritto.

La British Library ha iniziato la pubblicazione del codice Arundel, in collaborazione con la Microsoft, nel 2007, dando vita al progetto Turning Pages 2.0: sul sito, si possono sfogliare virtualmente le pagine del Codice, zoomarle fino a scorgere la trama dei fogli e appunti sbiaditi.
Il Codice è attualmente conservato nella British Library.

Probabilmente, pochi riusciranno a decifrare i testi, così come le illustrazioni: ma la possibilità di consultare un tesoro dal valore immenso, quali sono i quaderni di Leonardo Da Vinci, è letteralmente da prendere al volo!
Sources:
- http://www.bl.uk/turning-the-pages/?id=cb4c06b9-02f4-49af-80ce-540836464a46&type=book
- https://www.bl.uk/collection-items/leonardo-da-vinci-notebook