Dimentica la regola dei 7 anni: questa tabella ti rivela quanti anni ha DAVVERO il tuo cane

Prendi l'età del cane e moltiplicala per sette: così otterrai il corrispettivo in anni umani della sua età biologica. Non è forse questo che abbiamo sempre fatto? Calcolare l'età del nostro amico a quattro zampe, però, non è così semplice: il problema risiederebbe proprio nel voler prendere la velocità con cui invecchiano le persone come metro di paragone per calcolare quella del cane; nel provare a fare questo, però, ci sono fattori diversi da tenere in considerazione, primo fra tutti taglia e caratteristiche della razza che ci interessa.
via priceonomics.com
Secondo alcune fonti storiche, gli umani cercano di calcolare l'età biologica dei cani sin dal 1200 (almeno)!

Per avere una risposta che sia più vicina alla realtà, bisogna inquadrare il proprio cane in una taglia precisa: piccola (sotto i 9 kg), media (tra i 9 e i 23 kg), grande (tra i 23 e i 40) o gigante (oltre i 40 kg).
Tenendo a mente che i cani nei soli primi due anni della loro esistenza raggiungono uno sviluppo decisamente maggiore rispetto agli esseri umani (parliamo in primo luogo della capacità di riprodursi) e che le razze di taglia piccola tendono a vivere più a lungo rispetto a quelle di taglia grande, un'azienda specializzata nell'analisi e l'estrapolazione di dati ha creato una tabella che riporta un calcolo dell'età che, secondo gli esperti, risulta essere molto più verosimile.

Secondo un veterinario dell'Università del Kansas, è possibile che la storia dei sette anni del cane per ogni anno dell'essere umano potrebbe essere nientemeno che una trovata dei medici veterinari stessi, atta a far sì che i padroni si preoccupassero di far visitare i propri animali con una frequenza minima di una volta all'anno (comunque, a quanto pare, a fin di bene).
Allora... Quanti anni ha davvero il vostro cane?
