7 segnali che il corpo ti invia per dirti che stai mangiando troppo sale

Secondo i dietologi, il giusto apporto giornaliero di sodio che necessita il nostro organismo è di circa 2.3000 milligrammi al giorno (circa un cucchiaio). E tuttavia, si stima che in media ne assumiamo 3.4000 milligrammi, quasi un cucchiaio e mezzo.
L'eccesso di sale nella nostra dieta può causare piccoli e grandi problemi, fino a vere e proprie condizioni come l'ipernatriemia. Abbiamo listato per voi sette segni che vi aiuteranno a capire se state esagerando con il sale nella vostra alimentazione.
1. Troppa sete

Tra gli effetti più noti del sale c'è la sete. Il nostro corpo ha bisogno di bilanciare l'eccesso di sodio integrando fluidi, per assicurarsi che i muscoli e gli altri organi funzionino correttamente. Ricordatevi sempre di bere molta acqua, ma se avvertite un bisogno eccessivo, potreste star esagerando con il sale.
2. Gonfiori

Senior Airman Christopher Toon/Released
Sempre per bilanciare il rapporto tra sodio e acqua, il vostro corpo può incominciare a immagazzinare fluidi di riserva, da qui i gonfiori. Si notano più facilmente sui piedi o, se portate anelli, li potreste sentire improvvisamente più stretti.
3. Crampi muscolari

Un altro effetto di un cattivo bilanciamento di sodio nell'organismo sono i crampi. Se vi vengono troppo di frequente, specialmente al di fuori dell'attività fisica, i vostri muscoli vi stanno dicendo che qualcosa non va.
4. Ossa indolenzite

Non solo i muscoli ma anche il nostro scheletro può soffrire per eccesso di sodio. Quando mangiate troppo sale, i reni non riescono a smaltirlo del tutto e ne deriva una carenza di calcio per le ossa. Dolori del genere possono essere una spia di una cattiva dieta.
5. L'aspetto dell'urina

www.medicalgraphics.de/creative commons CC BY-ND 3.0
Proprio perché sono coinvolti i reni, fate anche attenzione ai cambiamenti nella vostra urina. La stessa causa può avere effetti opposti.
O i reni lavorano eccessivamente per smaltire tutto il sale e allora avrete l'urgenza di andare in bagno troppo spesso e l'urina apparirà quasi trasparente. Oppure, al contrario, è già iniziato un principio di disidratazione e allora la vostra pipì assumerà coloriti forti e andrete in bagno molto poco.
6. Mal di testa cronici

L'eccesso di sodio aumenta nel corpo il volume del sangue e richiede più spazio nelle vene. Un'alta pressione sanguigna (ipertensione) può scatenare forti e ricorrenti mal di testa.
7. Problemi cognitivi

L'ipertensione che causa i mal di testa può provocare problemi alle arterie che portano sangue al cervello. Ne conseguono cali nelle nostre prestazioni cognitive, quindi difficoltà a concentrarsi, memoria scarsa e lenti tempi di reazione.
Cosa fare?

Se vi riconoscete nei sintomi sopra esposti, ecco alcuni consigli per tenere sotto controllo la vostra dieta:
- state alla larga dai "salati sei": pane & panini, pizza, tramezzini, affettati, zuppe in scatola, piadine & kebab
- evitate alimenti conservati, specie nei ristoranti. Viene usato il sodio tra i conservanti.
- controllate le etichette dei cibi che comprate. Sarebbe bene tenersi al di sotto del 5% di sodio tra i valori.
- sperimentate! Guardate il lato positivo: invece di usare sempre e solo il sale, è l'occasione per imparare a arricchire i vostri piatti con erbe e sapori meno comuni.