La sua foto è diventata un'icona pop, ma pochi conoscono la storia della prima tatuatrice del '900

I tatuaggi esistono dall'alba dei tempi e innumerevoli tribù umane erano solite tatuare il proprio corpo con i più diversi scopi e significati. Ma in occidente i tatuaggi scomparvero per molti secoli e tornarono a diffondersi solo durante il Diciannovesimo secolo. Uno dei veicoli della loro rinascita fu il circo che annoverava persone molto tatuate tra i cosiddetti "fenomeni da baraccone".
Questa è la storia di una di loro, Maud Wagner, che divenne anche la prima tatuatrice donna degli Stati Uniti.

The Plaza Gallery, Los Angeles/Wikimedia
Maud Wagner nacque nel 1877 e si esibiva nei circhi itinerante inizialmente come acrobata e contorsionista. Durante uno dei suoi viaggi conobbe Gus Wagner, noto come "il Globetrotter tatuato", uno degli ultimi tatuatori che usavano solo la tecnica a mano libera. La leggenda vuole che Maud barattò un appuntamento con lei per il suo primo tatuaggio fatto da Gus. I due iniziarono a frequentarsi, Gus riempì il corpo di Maud di tatuaggi e le insegnò la sua arte.
Ben presto Maud prese a tatuarsi da sola e a esercitare la professione a sua volta. Inoltre ormai non doveva più esibirsi come acrobata: le bastava rivelare il proprio corpo pieno di tatuaggi che era un'attrazione in sé e per sé all'epoca. Specialmente perché era il corpo di una donna ed era considerato immorale mostrarlo.

Missouri State Archives/Flickr
I due si sposarono e presero a esibirsi in luoghi più intimi come i vaudeville. Maud era riconosciuta come la prima tatuatrice registrata degli Stati Uniti, nonché la prima donna che si tatuò da sola. Quando ebbero una figlia, Lovetta Wagner, trasmisero a lei il mestiere ma con una strana restrizione. Maud non permise mai a Gus di decorare il corpo della figlia al punto di farle promettere di non farsi mai tatuare da nessuno.
Se la madre fu la prima tatuatrice della storia, Lovetta è stata probabilmente l'unica tatuatrice a non avere neanche un tatuaggio. Maud scomparve nel 1961 e Lovetta nel 1983.
L'ultimo tatuaggio realizzato da Lovetta è una rosa, tatuata sul braccio di Don Ed Hardy, una delle leggende del tatuaggio californiano.

Maud Wagner non ha solo contribuito a diffondere il tatuaggio agli inizi del novecento, ma la sua figura è anche divenuta un simbolo di emancipazione femminile. Il suo famoso ritratto fotografico che la vede a braccia conserte mentre mostra il corpo tatuato è una di quelle icone pop che tanti hanno visto, ma di cui pochi conoscono la storia.