20+ memorabili scene di film che in realtà non sono altro che dei modellini... eccezionali

Chi non ci sta dentro probabilmente non ha idea di tutto il lavoro necessario per realizzare film di grosso budget; forse ne ottiene una vaga chi, al cinema, guarda anche i titoli di coda e capisce che la loro lunghezza è sinonimo di una complessa macchina di professionisti. Fra di essi ci sono coloro che sono incaricati di creare modellini non troppo "ini" per le riprese da effettuare in luoghi che non esistono nella realtà o che per qualche motivo risultano inutilizzabili. La cura riservata ai dettagli e la maestria delle persone che si occupano di questo lavoro è tale che insieme alle moderne tecnologie di grafica digitale, gli spettatori hanno la coinvolgente sensazione di ammirare qualcosa di reale, proprio come nel caso di queste popolarissime pellicole cinematografiche.
1. Il Signore degli Anelli.

Qui vediamo gli esperti a lavoro nella ricreata città di Gondor.
La magica Gran Burrone.

La torre di Isengard.

Un operatore a lavoro sul Fosso di Helm.

Le colonne dei re, gli Argonath, poste sul fiume che porta alle cascate di Rauros.

La città fortificata di Minas Morgul.

2. GoldenEye - James Bond (1995).

3. La realizzazione del Grand Budapest Hotel (2014).



4. Il Quinto Elemento (1997).

5. Inception (2010).

6. Superman Returns (2006).

7. 1997: Fuga da New York (1981).


8. Harry Potter - La riproduzione del Castello di Hogwarts.

9. Batman (1989).



10. Indiana Jones - I predatori dell'arca perduta (1981).

11. Superman (1978).

12. Splatters - Gli schizzacervelli (1992).

13. ParaNorman (2012).

