Le ore di sonno necessarie per sentirsi riposati variano di età in età: lo confermano alcune ricerche scientifiche

Abbandonarsi a situazioni di stress prolungato e non riuscire a riposare in maniera adeguata sono due situazioni che possono rivelarsi davvero dannose per la salute umana. Sono ormai diversi, infatti, gli studi che hanno appurato l'importanza di riuscire a dormire a sufficienza e serenamente per rispettare i cicli di sonno-veglia che ci permettono di funzionare bene. Il problema è che non sempre siamo capaci di quantificare il sonno di cui abbiamo bisogno noi e i nostri cari! Sì, perché con l'età le necessità si modificano e così pure le ore di riposo ottimali che dovremmo ritagliarci!
Di quante ore di sonno si ha bisogno per riposare in maniera adeguata? Dipende dall'età!

In linea di massima, le ore di cui si ha bisogno ogni giorno per riposare a sufficienza secondo le fasce d'età sono:
- Da 0 a 3 mesi: 14-17 ore.
- Da 4 a 11 mesi: 12-15 ore.
- Da 12 a 24 mesi: 11-14 ore.
- Da 3 a 5 anni: 10-13 ore.
- Da 6 a 13 anni: 9-11 ore.
- Da 14 a 17 anni: 8-10 ore.
- Da 18 a 25 anni: 7-9 ore.
- Da 26 a 64 anni: 7-9 ore.
- Dopo i 65 anni: 7-8 ore.
Attenzione alle abitudini che vi fanno perdere il sonno! Quali sono? Eccone alcune:

- Una stanza eccessivamente illuminata o l'utilizzo di schermi digitali prima di andare a dormire.
- Una stanza da letto sempre in disordine.
- Fare docce molto calde subito prima del riposo notturno.
- Impostare tante sveglie.
- Non seguire nessun tipo di routine giornaliera.
- Recuperare le ore di sonno perse durante il weekend.
- Mangiare zuccheri raffinati prima di dormire oppure saltare la colazione.
Seguendo queste indicazioni potrete migliorare le vostre chance di dormire sonni lunghi e tranquilli, ma se pensate di avere problemi di insonnia è sempre bene chiedere il parere di un professionista.
Sources:
- http://www.jneurosci.org/content/37/21/5263
- https://www.huffingtonpost.com/van-winkles/hoarders-cant-hoard-sleep_b_7655182.html
- https://www.healthline.com/health/sleep-deprivation/effects-on-body#1
- https://sleepfoundation.org/excessivesleepiness/content/how-much-sleep-do-we-really-need-0