Giocare a tennis allunga la vita: lo rivela un maxi studio su sport e salute


Il fatto che praticare attività fisica apporti un notevole benessere al corpo e ci permetta quindi di vivere più a lungo e in salute, è cosa piuttosto nota. Però una domanda è lecita: tutte le attività fisiche sono ugualmente positive? Esistono sport che apportano più benefici di altri?
Uno studio danese, analizzando e incrociando migliaia di dati, ha voluto esplorare proprio questo aspetto, giungendo a conclusioni che lasceranno particolarmente soddisfatti coloro che praticano sport con la racchetta.

Tempo fa era stato condotto in Gran Bretagna uno studio su 80.000 campioni, rilevando che coloro che avevano praticato con regolarità il tennis vivevano più a lungo. Proprio da questa ricerca hanno preso spunto i ricercatori di Copenhagen, ampliando però la gamma delle attività: oltre al tennis, anche ciclismo, nuoto, corsa, calcio e badminton.
I dati per questa analisi sono stati tratti da Copenhagen City Heart Study, una sorta di database che tiene registro della vita - clinicamente parlando - di migliaia di persone della capitale danese. In particolare i ricercatori si sono concentrati su un campione di 8.600 persone, uomini e donne, registrando il loro stile di vita, il livello di attività fisica, eventuali patologie e, ovviamente, la durata della vita in un lasso di tempo di 25 anni.

Airman 1st Class Joshua R. M. Dewberry
Il risultato è stato abbastanza curioso: fare jogging e andare in bicicletta sono attività benefiche per il corpo (ci "regalano" circa 3 anni di vita in più), ma la medaglia d'oro va al tennis: chi lo pratica sembra vivere 9,7 anni in più. Al secondo posto il badminton (6,2 anni) e al terzo il calcio (5 anni).
Alcuni esperti hanno cercato di ridimensionare il risultato introducendo il parametro del ceto sociale: chi pratica tennis è probabile faccia parte di una classe sociale medio-alta, e quindi conduce in generale una vita più agiata e rilassante. La maggior parte degli studiosi, però, sembra porre più attenzione sull'aspetto della socialità.
Secondo loro il tennis, il badminton e il calcio aiutano la salute perché aggiungono l'aspetto della relazione sociale, cosa che il ciclismo o la corsa non implicano. Le relazioni sociali abbassano i livelli di stress, e come sappiamo questo migliora lo stato di salute del corpo.
Di certo i risultati andranno ulteriormente analizzati ed approfonditi, ma nel frattempo... perché non trovare un compagno di jogging con cui correre?
Source: mayoclinicproceedings.org