La nascita di un maestro: ecco i dipinti d'infanzia di Picasso che quasi nessuno conosce

Pablo Picasso è considerato a ragione un simbolo mondiale della pittura del XX secolo: fondatore del cubismo - che lo ha reso immortale - la sua giovinezza si era espressa nei periodi blu e rosa, parimenti famosi.
Eppure - come molti altri artisti - già da tempo Picasso aveva manifestato chiaramente il suo talento: ancora bambino, infatti, dimostrò il suo amore per il disegno.
Tuttavia, il suo stile - ancora ben lontano da quello che lo rese universalmente celebre - è oggi sconosciuto ai più, e conservato in poche tele; ve ne presentiamo alcune.
Il "Picador" , 1890

Il Picador ritrae uno degli uomini tradizionalmente destinati all'addestramento dei cavalli; si tratta del primo dipinto conosciuto dell'artista spagnolo.
Nato a Malaga nel 1881 da un padre insegnante di disegno alla Scuola delle Belle Arti e da una madre argentina di origini genovesi, Pablo divenne famoso in seguito con il solo cognome materno - Picasso.
Torso maschile, 1893

Come tutti gli studenti di pittura, Picasso crebbe ricopiando i grandi classici, distinguendosi fin da subito per i disegni accademici. In particolare, i suoi studi a matita dal 1890 al 1892 evidenziano la sua comprensione avanzata dei fondamenti dell’arte classica, compresa l’anatomia umana.
Autoritratto, 1896

Durante l'adolescenza, Picasso adottò quindi uno stile realista, espressione immediata e diretta dei suoi studi. Si dilettava a dipingere soggetti tratti dal quotidiano, in maniera naturalistica sia per i colori che per le pennellate.
"Prima comunione" , 1896

Prediligeva dipingere familiari ed amici, così come scene ispirate al cattolicesimo ; la tela "Prima comunione" - che mostra la sorella di Pablo, Lola, nell'atto di ricevere il sacramento - riassume perfettamente questa tendenza.
"La scienza e la carità" , 1897

Verso la fine dell'800, lo stile di Picasso comincia ad evolversi verso quello che sarà il nuovo approdo artistico, e primo emblema del pittore, il "periodo blu". In questo dipinto del 1897 emergono già quelle tonalità fredde e spente e la scelta di temi decadenti - quali la miseria, la malattia, la vecchiaia - che domineranno la successiva fase artistica picassiana.
Ritratto della madre, 1896

Senza dubbio, Picasso deve la sua immortale notorietà a quello stile particolarissimo della maturità; eppure in molti apprezzano le prime opere del giovanissimo Picasso - ed alcuni addirittura le prediligono. Siete fra questi?