Testato in laboratorio un vaccino contro il cancro efficace al 100%: ha curato la malattia e bloccato la recidiva nei topi

Buone notizie dal fronte della ricerca sul cancro: un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute ha appena dimostrato l'efficacia di un vaccino contro i tumori, capace di evitare recidive con una percentuale di successo del 100%. L'incredibile risultato è stato per ora raggiunto dai test effettuati in laboratorio sui topi.
Nonostante siano pertanto necessari ulteriori studi ed approfondimenti prima di provarne l'efficacia sull'uomo, la ricerca appare incredibilmente promettente.

Lo studio - pubblicato su PNAS - si intitola "Adjuvant effect of the novel TLR1/TLR2 agonist Diprovocim synergizes with anti–PD-L1 to eliminate melanoma in mice" , puntando chiaramente il focus sull'agente responsabile dello straordinario risultato: la molecola Diprovocim. Aggiungendo quest'ultima ad un vaccino sperimentale, i ricercatori sono stati in grado di stimolare il sistema immunitario dei ratti a combattere contro il cancro, in maniera tale da curarlo ed evitare le recidive.
Infatti, le cavie sottoposte a una terapia anti-cancro chiamata anti PD-L1, sono state suddivise in tre gruppi: ad uno è stato somministrato in aggiunta il Diprovocim, ad un altro un diverso coadiuvante ed al terzo nulla. In soli 54 giorni, l'esperimento ha dimostrato un'efficacia del 100% nel primo gruppo - percentuale che è scesa al 25% nel secondo gruppo, e nulla per il terzo.
Inoltre, il vaccino potenziato con il Diprovocim ha impedito la comparsa di recidive, malgrado i tentativi di stimolarne la ricomparsa.
Bisognerà comunque attendere ulteriori sperimentazioni, prima di poter testare il vaccino sugli uomini; nonostante ciò, i risultati raggiunti rappresentano una speranza per l'umanità.
