Gli psicologi affermano che ascoltare le canzoni di Natale nuoce alla salute mentale


Stando al calendario, manca ancora molto al Natale; eppure, nelle città, è già iniziata la frenetica corsa alle decorazioni dei negozi, delle strade e al riempimento degli scaffali dei supermercati di pandori. In tutto ciò, non possono mancare le canzoncine natalizie, le uniche a farci entrare ogni anno nel vivo dello spirito della festa.
Proprio sulle ripetitive melodie del Natale si è concentrato uno studio, il cui intento era quello di esaminare l'effetto sulle persone esposte molto anticipatamente alla musica natalizia.

Diciamoci la verità, finite le scuole e il periodo dell'infanzia, in cui cantare le strofe natalizie era veramente qualcosa di molto entusiasmante, nessuno di noi ama le ama davvero. Si ripresentano ogni anno sempre uguali, esageratamente allegre e con un tono fiabesco che irrompe nelle difficoltà quotidiane di ognuno di noi. Da quando poi gli esercizi commerciali hanno sfruttato le canzoni del Natale per indurre i consumatori a comprare in vista delle festività, sono divenute ancora più irritanti.

La questione non finisce qui, perché a confermare quelle che potevano essere solo delle sensazioni personali arrivano i risultati di un'indagine condotta dalla psicologa clinica Linda Blair: "La musica natalizia può essere mentalmente sfiancante. Si spendono tutte le energie a non sentire ciò che si sta ascoltando". L'effetto risulta essere molto più evidente nelle persone esposte continuamente alle melodie natalizie – come possono essere i commercianti stessi.
Non è solo che le musiche natalizie possono ispirare nostalgia e malinconia; ascoltando melodie ripetitive e monotone, il cervello diventa saturo innescando una risposta negativa. Se siete già stressati per le questioni di famiglia, per i soldi e per il poco tempo a disposizione in vista del Natale, i canti troppo allegri ascoltati passivamente rinforzano tutte queste preoccupazioni, invece di alleviarle.
E voi, che rapporto avete con le musiche del Natale? Siete di quelle persone che le mettono come colonna sonora giornaliera nel mese e mezzo che anticipa il Natale?