7 cose che facciamo la sera e che possono farci alzare stanchi al mattino

Quante volte è capitato di svegliarsi al mattino poco riposati, anche se si ha dormito per tante ore o si è andati a letto presto la sera prima? Capita a molti. Ebbene, a volte, dormire male non è dipeso solo da problemi legati alla mancanza di sonno o al poco tempo che si dedica al riposo, ma anche da altri fattori. Questi non sono altro che delle abitudini che si hanno e che hanno delle ripercussioni sul nostro organismo, di cui non sempre siamo consapevoli, se non forse la mattina quando ci si sveglia più stanchi di prima.

Secondo dei recenti studi fatti su parte della popolazione mondiale, sono poche le persone che dormono bene e regolarmente, e la causa va ricercata proprio in alcune pratiche quotidiane che si fanno. Vediamo quali sono e cosa si può fare in alternativa per migliorare la qualità del riposo notturno.
1. Prendere farmaci che provocano stanchezza

A volte, capita di dover assumere dei farmaci, come antistaminici e antidolorifici, che provocano stanchezza il giorno dopo. È bene sempre seguire le direttive del medico che ha assegnato la terapia, ma conoscere anche il farmaco per prevenire la stanchezza al mattino.
2. Mangiare cibi pesanti

Pink Sherbet Photography/Wikimedia Commons
Spesso, non ci si accorge che il cibo incide molto sulla qualità del sonno. Infatti, mangiare pietanze piccanti, ricche di grassi o agli agrumi, può provocare problemi alla digestione, come ad esempio l'acidità di stomaco. Ovviamente, non tutti gli stomaci sono uguali, ma è sempre consigliabile mangiare cibi leggeri prima di andare a dormire, così da evitare sforzi notturni al nostro organismo.
3. Bere bevande prima di andare a letto

Anche bere liquidi può interrompere il sonno. Sicuramente, bisognerebbe evitare le bevande che contengono caffeina e teina, entrambi eccitanti. Se proprio non si riesce a fare a meno di sorseggiare qualcosa di caldo prima di andare a dormire, è preferibile prepararsi tisane, ma che comunque hanno lo spiacevole inconveniente di riempire molto la vescica. Anche bere alcolici e bevande gassate ha lo stesso effetto di caffè e tè: influiscono sulla profondità del sonno REM e fanno andare spesso al bagno.
4. Portare il telefono a letto

Portare il telefono a letto per controllare le mail o le notifiche sui social, disturba il giusto riposo. È soprattutto la luce emessa da questi apparecchi a non rilassare la mente. Inoltre, tenerli a portata di mano, fa sì che si sia tentati di controllare l'ora anche nel cuore della notte, provocando ansie e preoccupazioni. È consigliabile tenere il proprio telefono lontano dalle proprie mani oppure metterlo in una stanza diversa da quella da letto.
5. Usare il letto per fare altro

A volte, si usa il letto per svolgere tutt'altre attività che dormire, come per esempio lavorare al pc, studiare o guardare la televisione. Queste attività possono influire su come ci svegliamo il mattino dopo. Infatti, il nostro cervello associa il letto a ciò per cui lo si usa e non più al sonno. Si dovrebbe, piuttosto, allenare la mente pensare al letto come al luogo unicamente dedicato al sonno e a nient'altro.
6. Fare qualcosa che provoca sensazioni negative

Litigare, guardare film horror o thriller, pensare agli impegni del giorno seguente sono solo alcune delle azioni che mettono in moto reazioni negative della nostra mente. È buona pratica concedersi un po' di tempo per sé la sera, facendo quello che piace o che provoca rilassamento. Rimandate al giorno dopo tutto quello che vi causa stress e ansia.
7. Fare la doccia fredda

In maniera molto simile al punto precedente, anche la doccia fredda, o in generale l'acqua fredda a contatto con la pelle, crea una condizione di allerta che si contrappone allo stato di riposo. Prima di coricarsi, è importante rilassare mente e corpo dai vari pensieri per svegliarsi senza stanchezza. Un bel bagno caldo o una doccia possono essere un valido aiuto in questo compito.