11 eventi atmosferici tra i più spettacolari che possano accadere sul nostro pianeta

La Terra è un luogo affascinante, misterioso e ricco di stranezze, dagli animali ad alcuni fenomeni atmosferici. Questi ultimi sono, forse, quelli che ci attraggono e ci spaventano di più. Il motivo sta nel fatto che abbiamo a che fare con essi tutti i giorni, e in base al luogo di residenza si manifestano eventi meteorologici di intensità e di natura diverse. Tornado, tsunami, terremoti, piogge, siamo abituati a riconoscerli e sappiamo come si presentano, ma talvolta la natura sa stupirci.
1. I fulmini ascendenti, di solito, si formano da un cambiamento di carica nel cielo in seguito a un fulmine.

2. La pioggia gelata si presenta quando l'acqua si ghiaccia non appena entra in contatto con temperature sotto lo zero.

3. Le nuvole Mammatus sono un raggruppamento di nubi, che di solito indicano l'imminenza di un temporale: si formano quando le nuvole più pesanti vanno verso il basso e quelle più chiare verso l'alto

4. Le rocce del Death Valley (Usa) sono note per il loro lento - e misterioso - movimento.

Jon Sullivan/Wikimedia Commons
5. Il tornado di fuoco si forma quando una tromba d'aria gira vicino a un incendio ed è presente una corrente ascensionale

Jan van Rooyen/Wikimedia Commons
6. Una tempesta di polvere si può avere in presenza di raffiche di vento di 100 km/h e in aree con terreni molto asciutti e polverosi

7. Questi fiori di ghiaccio non sono altro che gli strati sporgenti più sottili di una pianta. Il loro ghiacciarsi crea forme simili a quelli dei petali

8. L'alone di luce, o pilastro solare, è una colonna di luce che va verso l'alto e che si manifesta quando la luce del sole riflette sui cristalli di ghiaccio

Brocken Inaglory/Wikimedia Commons
9. In alcuni posti, raramente, accade che le piogge portino con sé anfibi e pesci che, letteralmente, cadono dal cielo

10. I venti catabatici si formano quando il terreno e l'aria sono fredde. I venti, quindi scendono di quota portando con sé le nuvole.

Samuel Blanc./Wikimedia Commons
11. L'arcobaleno di fuoco è un fenomeno atmosferico estremamente raro. Si manifesta quando la luce si riflette sui cristalli di ghiaccio delle nuvole ad alta quota.
