Estinzione incontrollata: tutte le specie a cui abbiamo detto addio dal 2000 ad oggi


L'estinzione di alcune specie della fauna e della flora è un processo naturale che non si è mai arrestato; rispetto ai secoli in passato, però, la velocità con cui molte creature si sono estinte nel corso degli ultimi decenni è eccezionale. L'ultimo report annuale sulle condizione del pianeta del WWF ha affermato che dagli anni '70 ad oggi è stato registrato un calo del 60% nella popolazione delle specie vertebrate; numeri da capogiro se si riflette sul fatto che tutto questo è accaduto in meno di 50 anni.
In questo articolo ci vogliamo soffermare su tutte le specie dichiarate estinte a partire dal 2000: un altro modo per rendersi conto di quanto stiamo rendendo il pianeta sempre più inospitale per la vita.
Pipistrello dell'Isola di Natale, estinto nel 2009.

Gazzella Arabica, estinta nel 2008.

Orice dalle corna a sciabola, estinto nel 2000.

Lipote, estinto nel 2002.

Ratto delle rocce dell'Australia centrale, estinto nel 2001.

Michael Barritt & Karen May/Wikimedia
Canguro Wondiwoi degli alberi, estinto nel 2018.

Colobo rosso di Bouvier, estinto nel 2015.

Poʻo-uli ì, estinto nel 2004.

U.S. Fish and Wildlife Service/Wikimedia
Rinoceronte nero dell'Africa occidentale, estinto nel 2011.

Ara di Spix, estinta nel 2004.

Stambecco dei Pirenei, estinto nel 2000.
