7 regole d'oro per gestire al meglio un bambino indisciplinato

Essere genitori non è facile, soprattutto al giorno d'oggi. Da una parte infatti i bambini sono bombardati da una moltitudine di stimoli e desideri "indotti"; dall'altra, mamma e papà sono stressati da ritmi di lavoro frenetici che ne riducono la capacità di mantenere la calma ed essere pazienti di fronte alle continue richieste dei figli.
Eppure è indispensabile non demandare alla scuola o altri il compito di educare i propri figli, perché i primi e fondamentali insegnamenti provengono dai genitori.
Ecco allora alcuni utili consigli – dai genitori per i genitori – su come ottenere la disciplina dai propri bambini.
1. Mantieni la calma e non esagerare

https://www.maxpixel.net/Girl-Mother-Family-Baby-Outdoors-Mom-And-Daughter-1848957
Anche se i tuoi figli si arrabbiano, non sfogare la tua stanchezza su di loro: resta calmo, così mostrerai la differenza tra te e loro, ponendoti come modello. Conta fino a 10 e parla con tuo figlio; se necessario, allontanati finché non sei più tranquillo.
2. Mettiti nei loro panni

C'è sempre un motivo per cui un bambino si comporta male o è nervoso; ecco perché è importante comunicare con lui, per cercare di capire questa ragione e poter così trovare la soluzione più adatta al problema.
3. Discuti le tue aspettative con i figli

I bambini non sono abbastanza maturi da poter sempre distinguere tra giusto e sbagliato; perciò è importante che i genitori dicano chiaramente ai figli cosa si aspettano da loro
4. Stabilisci dei limiti e avvisali delle conseguenze delle loro violazioni

Molte volte i bambini oltrepassano certi limiti semplicemente perché non li conoscono – o riconoscono. Assicurati che i tuoi figli sappiano le regole che vigono a casa, e rispettatele.
5. Insegna le buone maniere

Non sempre le punizioni sono efficaci. È importante dunque che capiscano come comportarsi bene, anche per sapersi rapportare agli altri in occasioni più formali, e comunque fuori dalla famiglia. Può essere utile raccontare loro storie esemplari, e riconoscere i loro meriti quando agiscono in maniera corretta. Anche assegnare loro delle piccole responsabilità li aiuta a credere in loro stessi e a cercare di essere all'altezza.
6. Sii il primo a rispettare le regole

Seguendo ciò che hai imposto ai tuoi figli, mostri loro l'esempio da seguire, e guadagni la fiducia dei bambini, che ti vedranno come una persona genuina.
7. Sii autorevole

Ben diverso dall'essere autoritario, il genitore è autorevole quando si mostra serio nel rispettare ciò che ha detto; quando è giusto nelle lezioni che trasmette ai figli e nel modo in cui lo fa. Non c'è bisogno di essere duri o di urlare ed arrabbiarsi; occorre piuttosto essere fermi.