Tutto quello che devi sapere sul 21 dicembre: la data del solstizio d'inverno e di numerosi eventi storici

Il 21 dicembre è conosciuto anche come il giorno del solstizio d'inverno, per chi vive nell'emisfero boreale segna l'inizio dell'inverno astronomico ed è anche il giorno più corto dell'anno. Per chi invece vive nell'emisfero australe rappresenta invece l'inizio dell'estate. In molte culture antiche questo giorno era associato alla fine e all'inizio delle cose, un giorno che simboleggiava la rinascita delle forze della natura e dava nuovo slancio alla vita della gente. Insomma si tratta di un giorno pregno di significati e in cui sono accaduti eventi molto significativi nella storia.
1620: i coloni della Mayflower sbarcano nella baia di Plymouth

Si pensa che il 21 dicembre del 1620 i primi coloni della nave inglese Mayflower, sbarcarono nella baia dove oggi sorge il porto di Plymouth. Questa fu la prima pietra per la nascita degli Stati Uniti d'America.
1898: viene scoperto il Radio

Cornell University LIbrary / Flcikr
Marie Sklodowska Curie e suo marito Pierre Curie scoprirono in questa data il radio e il polonio, due elementi altamente radioattivi. Marie Curie è stata a prima donna a vincere un premio Nobel ed è anche l'unica donna ad averlo vinto due volte e l'unica persona al mondo ad averlo vinto in due differenti ambiti, la chimica e la fisica.
1937: esce il primo lungometraggio animato a colori della storia

Walt Disney Pictures/Wikimedia Commons
Presentato in anteprima al Carthay Circle Theatre il 21 dicembre del 1937, questo film di animazione ha segnato la storia del cinema e l'inizio "del vissero felici e contenti" made in Disney.
1968: viene lanciata l'Apollo 8

Fu la prima missione del programma spaziale Apollo a portare un equipaggio umano al di fuori dell'orbita terrestre, a raggiungere la Luna, a orbitare intorno a essa e a ritornare in sicurezza sulla Terra. Per l'occasione il giorno della Vigilia di Natale venne fatta una trasmissione televisiva in diretta della superficie lunare.
2012: Il mondo non è finito

Secondo alcune interpretazioni del calendario Maya, il 21 dicembre del 2012 il mondo sarebbe dovuto finire. Erano diverse le ipotesi dalla collisione con un enorme pianeta fino a un'inversione della rotazione magnetica della Terra. Per fortuna è finita nel migliore dei modi, ovvero con un altro giorno più corto dell'anno e un pianeta ancora tutto intero!