C'è un motivo molto semplice per cui oggi le smart TV sono così convenienti: raccolgono e vendono i dati dell'utente


Se vi fate un giro al centro commerciale, noterete che il prezzo delle smart TV – la tipologia di TV venduta per la maggior parte oggi – è incredibilmente calato rispetto solo a qualche anno fa. Considerando la qualità delle immagini e l'incredibile numero di servizi che offrono, il loro prezzo è molto vantaggioso per i consumatori.
Ma c'è un lato della medaglia che il consumatore non considera: non è una teoria complottista, ma una realtà consolidata che i possessori di smart TV è bene che conoscano.

Raysonho @ Open Grid Scheduler / Grid Engine/Wikimedia
C'è un motivo molto semplice per cui le smart TV possono essere acquistate oggi ad un prezzo – relativamente – contenuto: alcuni produttori raccolgono i dati relativi all'utilizzo delle TV che ne fa l'utente, e li vendono a terze parti.
I dati raccolti possono riguardare la tipologia di programmi guardati più spesso, le pubblicità che vengono seguite con più interesse – anche se inconsciamente –, la posizione geografica della TV ed altro.
"La strategia vincente è che non abbiamo bisogno di guadagnare sulla vendita delle TV", ha affermato Bill Baxter, il direttore tecnico di Vizio, una marca americana di smart TV low-cost. Il vero business riguarda la vendita dei dati alle aziende che ne hanno l'interesse.

Quello che molte persone non hanno ancora realizzato è che al giorno d'oggi l'interesse maggiore delle aziende è conoscere le preferenze dei clienti e dei potenziali clienti: l'obiettivo è creare campagne pubblicitarie mirate, che arrivino soltanto a chi può essere interessato a comprare un determinato prodotto. È la nuova frontiera del marketing, silenziosa e subdola.
In questo modo il guadagno sul televisore non si esaurisce con la vendita: la raccolta e l'inoltro dei dati dell'utente è continua e sempre più completa con il tempo – e di conseguenza sempre più preziosa.
Ecco qual è il meccanismo che consente di vendere le smart TV a prezzi spesso "stracciati".
Mai come ora è il caso di farsi sempre delle domande sul perché accadono certe cose: ecco quindi che non sarebbe dovuto passare così inosservato il fatto che l'avanzamento della tecnologia non sia stata accompagnata da un aumento di prezzo.