La Cina è riuscita a far germogliare un seme di cotone sul lato oscuro della Luna: è la prima volta che accade


La Cina ha di nuovo fatto la storia, riuscendo a far germogliare un seme di cotone sul lato oscuro della Luna – ovvero il lato del satellite che dalla Terra non è visibile, per un'eccezionale concatenazione di tempi di rotazione. È la prima volta che qualcosa di biologico riesce a crescere sulla superficie lunare.
Un record che è già entrato negli annali della conquista dello spazio, che aprirà a scenari fino ad ora inimmaginabili: l'obiettivo della missione cinese, iniziata ufficialmente il 2 gennaio 2019 con l'atterraggio sulla Luna della sonda ChangE-4, è valutare la possibilità di sopravvivenza umana in ambiente extra-terrestre.
via xinhuanet.com
Dal lato oscuro della Luna – chiamato così solo perché non visibile dalla Terra, non perché non sia illuminato dal Sole – sono già tornate indietro foto eccezionali di questo territorio letteralmente inesplorato: le precedenti missioni lunari, infatti, hanno esplorato l'altro lato della Luna, quello che ogni giorno al venire del buio possiamo osservare dal nostro pianeta.
La sonda spaziale cinese ChangE-4 è atterrata con a bordo una lattina da 0,8 litri contenente semi di patate, semi di colza, arabetta comune – una pianta –, semi di cotone e uova di moscerini della frutta.

Chinese Lunar and Deep Space Explorer (CLEP)
Durante il viaggio interspaziale, i semi vegetali e le uova sono stati tenuti in uno stato "dormiente"; solo al completo atterraggio è stato dato il via all'irrigazione, ufficializzando così l'inizio dell'esperimento pionieristico. L'interno della lattina è monitorato da due telecamere e da altri sensori che controllano l'evoluzione dell'intero sistema: al momento le telecamere hanno mostrato la germogliazione di un solo seme, ma la speranza è che nascano anche altri germogli.
"Stiamo considerando la futura sopravvivenza nello spazio. Conoscere come avviene la crescita delle piante in un ambiente a bassa gravità ci consente di gettare le basi per il nostro futuro insediamento di basi spaziali", ha detto il professor Xie Gengxin, lo scienziato a capo dell'esperimento.
La missione è ancora agli esordi per poter trarre qualsiasi conclusione: ciò che è certo è che la Cina sta intraprendo un'ascesa inarrestabile verso la conquista spaziale, che porterà sicuramente a grandi innovazioni, in completo "stile cinese".
Source: