Diabete: i ricercatori scoprono che i lupini sono in grado di regolare il livello di glucosio nel sangue


Se fino a poco tempo fa i lupini erano considerati un legume secondario rispetto alle tipologie più comuni in commercio, con il diminuire del consumo di carne e il diffondersi delle diete vegane e vegetariane hanno fatto il loro ingresso nella dieta quotidiana di molte persone. Il contenuto proteico di questo alimento lo rende infatti prezioso per completare la dieta: non è un caso che oggi si trovi comunemente in commercio sotto forma di gustosi affettati.
Ma i ricercatori della University di Curtin hanno riscontrato un'altra importante proprietà di questo legume che ha a che fare con i livelli di glucosio nel sangue.
via researchgate.net

Per condurre gli esperimenti i ricercatori hanno dapprima ridotto in polvere i semi di lupini, ricavandone un estratto che è stato messo a contatto con il sangue. Dai test effettuati sembra che questo prodotto sia in grado di stimolare la produzione di insulina delle cellule, come fanno le terapie farmacologiche. Inoltre è stato rilevato che, assunto prima dei pasti insieme allo yogurt, l'estratto agisce come regolatore dei livelli di glucosio. Grazie ad una proteina, la gamma-conglutina, l'estratto di lupini può attenuare il picco di glucosio che si registra nel sangue subito dopo i pasti, e che può essere molto pericoloso soprattutto per chi soffre di diabete ad uno stadio avanzato.
I ricercatori si sono detti entusiasti dei risultati ottenuti, e contano entro un paio di anni di iniziare una fase di sperimentazione direttamente su pazienti umani. Una sperimentazione che potrebbe portare i lupini, che fino a poco tempo fa erano considerati un legume di serie B, ad essere un aiutante fondamentale per la nostra dieta e per la nostra salute.
