Le "droghe" più letali al mondo sono alcool e tabacco, conferma uno studio

Quando normalmente si parla di droga si potrebbe subito pensare erroneamente a tutte quelle sostanze vendute illegalmente. L'ultimo rapporto pubblicato sulla rivista scientifica Addiction, ha evidenziato come siano il tabacco e l'alcol, le due sostanze che provocano dipendenza molto più rischiose per la salute e la vita delle persone. Nonostante gli avvertimenti dell'OMS e le campagne di sensibilizzazione, come è possibile che queste due sostanze siano vendute legalmente con tanta facilità?

Dei recenti studi hanno comparato l'incidenza che l'uso di alcol, tabacco e droghe illecite hanno sulla salute delle persone. I dati sembrano parlare chiaro: quasi un quarto di miliardo di vite umane sono state precocemente perse o colpite da disabilità per colpa della dipendenza da alcol e fumo. L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) da anni lancia appelli e denunce nei confronti di queste droghe vendute regolarmente e legalmente, etichettandole come due delle cause più grandi di malattia e morte al mondo.
Anche se diventare dipendenti dagli alcolici è complicato per i contesti sociali in cui si consumano, bisogna considerare che questa sostanza è legalmente venduta e l'alcol come agente di dipendenza è molto semplice ed efficace. Gli effetti che ha sul cervello e sul corpo sono molto gravi, la brama che si ha nei suoi confronti è molto forte e spesso può portare alla morte. Uno dei più grandi problemi è il fatto che spesso viene usato come rilassante in ambienti e contesti sociali che richiedono una maggiore socialità, le dosi che se ne consumano possono aumentare a dismisura in poco tempo diventando così sempre più nocivo per il corpo.

La dipendenza da alcol può infatti comportare gravi problemi al fegato, al cuore, di diabete e cancro oltre a effetti più immediati come intossicazione e disidratazione. A prescindere dal tipo, l'alcol è stato classificato come sostanza cancerogena di tipologia 1A e in diversi studi il suo consumo intensivo, è stato associato alla comparsa di masse tumorali in particolar modo al seno. L'alcol è inoltre la droga più letale perché ha le probabilità di morte più alte a seguito del consumo di una dose letale.
D'altro canto la nicotina è una delle droghe che creano più dipendenza in assoluto: è stato stimato che oltre il 30% di persone che consuma sigarette per un certo periodo ne diventa dipendete. Un numero impressionante considerate le campagne di sensibilizzazione sulla loro pericolosità e i provvedimenti per impedirne la vendita ai minori. Fumare riduce regolarmente la sensibilità e il numero dei recettori "nicotinici", e ciò comporta che la persona che ne è dipendente continui a consumare tabacco per mantenere le sue normali funzioni cerebrali.
È veramente incredibile come queste due sostanze nonostante siano la causa maggiore di malattie e morti precoci ancor di più rispetto alle droghe illecite, siano in ogni caso vendute con regolamentazioni minime da parte dei governi di tutto il mondo.